Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] meridionale per la lana. Non manca una robusta industria chimica, legata alla produzione del carbone, all’importazione del petrolio e anche a vari giacimenti di sali. Sviluppate anche le industrie alimentari. Non trascurabile è la crescita di altri ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (1.891.800 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Zulia, situata sulla riva nord-occidentale dell’omonimo lago, a 35 km dal Mar Caribico. La parte vecchia è caratterizzata da vie strette [...] urbanistici, presenta struttura regolare, con vie rettilinee e ampi spazi verdi. I commerci sono attivissimi: esportazione del petrolio e del caffè, quest’ultimo proveniente dalla Cordigliera di Mérida e dalla Colombia (Cúcuta). Si sono localizzate ...
Leggi Tutto
Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore [...] centro petrolifero della Romania, con numerose raffinerie situate nei dintorni della città. Alcuni oleodotti portano il petrolio agli imbarchi di Giurgiu e di Costanza. Vi sono sviluppate anche le industrie meccaniche, tessili, chimiche, alimentari.
...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] energetico, con vicende che hanno interessato sia i rapporti tra gli Stati – come nel caso del gas e del petrolio – sia l’opinione pubblica, come per il nucleare.
Ciò ha avuto un immediato riflesso nella produzione edilizia.
In realtà, nel mondo dell ...
Leggi Tutto
Regione storico-geografica del Golfo di Guinea, situata tra il delta del Niger e il Capo Lopez, suddivisa fra gli Stati nigeriani sudorientali di Abia, Akwa Ibom, Anambra, Cross River, Ebonyi, Enugu, Imo, [...] fiumi Niger e Ogooué. Oltre 20 milioni gli abitanti, in prevalenza Ibo, cristianizzati. Il B. produce almeno due terzi del petrolio nigeriano e poi gas, carbone, ferro, piombo, zinco. Città principali: Enugu e Port Harcourt.
I contrasti fra il gruppo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Carbonia-Iglesias (39,1 km2 con 5323 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio nel Mar di Sardegna, verso l’isola di Carloforte, da cui dista circa 6 km. Notevoli le attività [...] industriali, che riguardano i settori estrattivo (carbone), metallurgico (alluminio, piombo, zinco), chimico (acido fluoridrico, derivati del petrolio). Turismo. Nel suo territorio è compreso Portovesme, il cui porto fu aperto al traffico nel 1870 ...
Leggi Tutto
Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] Mijares. Importante mercato agricolo (agrumi, vini e ortaggi). Attività industriali nei settori metalmeccanico, della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, calzaturiero, del vetro e della ceramica.
Della storia dell’antico abitato, forse ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] passata dall’82° posto al 30°, la CCB dal 69° al 23°, la ICBC dal 53° al 12°; in quello petrolifero, la Sinopec-China petrol è salita dal 71° al 33°, la PetroChina dal 41° al 14°.
Sarebbe tuttavia errato pensare che sinora la crisi abbia procurato un ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia centrale (603.300 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento omonimo (55.631 km2 con 1.786.000 ab. nel 2008), per lo più montuoso, percorso in direzione O-SE dalla Cordillera de Cochabamba. [...] e il più densamente abitato (26 ab./km2) della Bolivia. Ricchissimo il sottosuolo, che dà in abbondanza stagno, argento, oro e petrolio. La città, situata a 2570 m s.l.m. su un altopiano, è centro commerciale e industriale, sede di una raffineria di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (86.918 ab. nel 2000; 274.308 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Minnesota nord-orientale, all’estremità occidentale del Lago Superiore, dove sbocca il fiume St. [...] Louis, che la separa dalla contigua città di Superior. Fondata nel 1856.
Più che alle industrie (siderurgia, della carta, del legno e cemento, raffinazione del petrolio), deve la sua importanza al porto lacuale. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...