Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] è la lavorazione e l’esportazione dei minerali estratti nell’entroterra; l’importazione, invece, è rappresentata soprattutto da petrolio.
Fondata da Asdrubale nel 221 a.C. su una preesistente città iberica (Massia), costituì una base della potenza ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Dipartimento della Colombia nord-orientale, che comprende un tratto della vallata del Magdalena e una sezione della Cordigliera orientale; ha una superficie [...] .) e una popolazione di 594.799 ab. (cens. 1928), 18,7 per kmq. Risorse principali di Santander sono il petrolio, abbondantissimo nella vallata del Magdalena intorno a Barranca Bermeja, dove sono i pozzi della Tropical Oil Company, con raffineria; il ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, a 118 m. s. m., al piede meridionale delle Alpi di Transilvania, dove i piani valacchi si confondono con quelli della Moldavia meridionale e dove [...] Buzău. Conta 30.000 ab., dediti in gran parte al commercio, soprattutto di cereali, e alle industrie (distillerie di petrolio). È sede vescovile ortodossa. Edifici notevoli sono la cattedrale, iniziata nel 1580 e portata a termine nel 1740, e il ...
Leggi Tutto
polimeri
Nicoletta Nicolini
Grandi molecole con grandi funzioni
I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] scorso si sono aggiunti ai polimeri naturali quelli sintetici, prodotti dall’uomo partendo quasi sempre dai derivati del petrolio
Composto da molte parti
Un polimero è una macromolecola (cioè una molecola formata da moltissimi atomi legati tra ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti [...] interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa attraverso lo stretto di Bab al-Mandab, che divide Gibuti e Yemen congiungendo il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Negli ultimi anni la zona è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (25,4 km2 con 27.984 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica a S della foce del fiume Esino.
L’abitato è diviso in due nuclei distinti: F. Alta a 118 m s.l.m. [...] con oleodotto sottomarino a un’isola artificiale (a 4 km), che consente l’attracco alle petroliere di stazza fino a 300.000 t. L’attività industriale è sviluppata anche nei settori chimico (concimi), meccanico, calzaturiero, dell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
Stavanger Città della Norvegia sud-occidentale (121.610 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Rogaland, sulla costa meridionale del fiordo di Bokn. Notevole centro industriale, ha acquisito importanza [...] e il fiorire delle industrie e delle attività terziarie connesse con l’estrazione e la raffinazione del petrolio. Sviluppati anche i settori cantieristico, meccanico, alimentare e grafico-editoriale. S. è inoltre importantissimo porto peschereccio e ...
Leggi Tutto
squilibrio globale (ingl. global imbalance)
squilibrio globale (ingl. global imbalance) Fenomeno che consiste in sbilanci ampi e crescenti, di segno opposto, nelle partite correnti delle bilance dei [...] del mondo, principalmente gli Stati Uniti, le economie emergenti dell’Asia (soprattutto Cina e India) e i Paesi produttori di petrolio. Il fenomeno ha iniziato a manifestarsi alla fine degli anni 1990, quando all’aumento del disavanzo verso l’estero ...
Leggi Tutto
gassificazione
Procedimento che consente di convertire in gas combustibile i residui carboniosi provenienti dalla lavorazione del greggio, che altrimenti richiederebbero costi elevati per il loro smaltimento [...] 1990 si è manifestato un rinnovato interesse per l’impiego della g., soprattutto nell’ambito delle raffinerie di petrolio. Tale interesse è stato particolarmente avvertito dalle raffinerie europee, il cui ciclo di lavorazione, essendo prevalentemente ...
Leggi Tutto
backwardation
Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] particolare le relazioni fra prezzi correnti e prezzi futuri di materie prime o derrate agricole (oro, argento, petrolio, rame, grano ecc.). Queste relazioni sono determinate, quando possibile, da relazioni di arbitraggio (➔). In assenza, infatti, di ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...