Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante centro industriale (raffineria di petrolio, industria petrolchimica, cementificio, industrie meccaniche, cantieristiche, officine per la riparazione di materiale ferroviario ...
Leggi Tutto
Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] ’incirca fra 50 e 150 °C; se ne distinguono numerosi tipi a seconda dell’intervallo di distillazione (etere di petrolio; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, posta sulla destra della Bistriţa, e ai piedi dei Carpazî. Contava 19.226 ab. nel 1915, di cui la metà circa Ebrei. È uno dei centri della Moldavia [...] che hanno più attivo commercio, e possiede anche industrie, tra cui fabbriche di carta. Nei dintorni, numerosi pozzi di petrolio. Bacău è stazione sulla ferrovia Cernăuţi-Galaţi; da essa si parte poi la ferrovia per Piatra, che penetra nel cuore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] risorse petrolifere: con più di 100 miliardi di barili di riserve, il Kuwait detiene infatti il 6,1% delle riserve di petrolio di tutto il mondo. Il dato assume maggiore rilevanza se si considerano le ridotte dimensioni del paese. Le esportazioni di ...
Leggi Tutto
Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al [...] ; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. Fra le attività primarie, notevole l’allevamento bovino. Principale risorsa economica è il petrolio estratto nelle regioni centrali (El Tigre) e in parte raffinato sul posto (Anaco). ...
Leggi Tutto
Teologo (Shippensburg, Pennsylvania, 1803 - Lancaster, Pennsylvania, 1886), prof. nel seminario calvinista di Mercersburg, dove aderì alle idee di Ph. Schaff, poi rettore del Marshall College; autore di [...] polemiche e di teologia fra le quali The anxious bench (1843). Il fratello, Robert Peebles (Shippensburg 1820 - Pittsburg 1908), fu noto pubblicista e uomo d'affari, uno dei pionieri dell'industria della raffinazione del petrolio in Pennsylvania. ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] e al porto di Mina al-Ahmadi, dove sorgono impianti per la raffinazione e la distillazione, per la separazione del petrolio dal gas naturale e per la produzione di energia termoelettrica.
A Mina al-Ahmadi sono sorti modemi quartieri che ospitano gli ...
Leggi Tutto
XANTOFILLA (dal gr. ξανϑός "giallo" e ϕῦλλον "foglia")
Giuseppe Gola
È un pigmento giallo tra i più diffusi tra i vegetali, che si trova specialmente nei cloroplasti, ed è quindi particolarmente abbondante [...] estrarre insieme con clorofilla e carotina.
L'estratto alcoolico viene liberato della clorofilla agitandolo con etere di petrolio, e dal residuo alcoolico la xantofilla viene separata dalla carotina valendosi della loro diversa solubilità in alcool ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia [...] sfruttamento dei giacimenti è dato dalla loro vicinanza al mare, che facilita il trasporto del petrolio, a mezzo di cisterne, alle raffinerie situate lungo il Plata. Il petrolio estratto è di tipo pesante, con densità variabile tra 0,917 e 0,932 e ...
Leggi Tutto
GAETA (XVI, p. 247)
Elio Migliorini
La cittadina ha tratto vantaggi dall'apertura (gennaio 1958) della strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, progettata e realizzata da Gastone Maresca, che, avvicinando [...] un grande sviluppo. Inoltre nell'aprile 1955 la Società Golfo Industria Petrolifera è stata autorizzata a installare una raffineria di petrolio, che si è rapidamente sviluppata tra Gaeta e Formia, nella piana di Arzano, racchiusa a semicerchio da una ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...