Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] pesca è modesta, concentrata su specie pregiate (ostriche e aragoste).
Il sottosuolo è ricchissimo. Le quantità di petrolio consentono di soddisfare quasi completamente il fabbisogno nazionale (i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isola di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (39,2% del PIL), dominato da servizi a gestione familiare (25,5% della popolazione attiva), si sta a sua volta trasformando. Il petrolio (13 milioni di t nel 2007, prima esportazione del V. per valore: 20% del totale) è in parte raffinato nel nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, della carta e del cemento. Nei pressi di Mutare è in funzione una raffineria di petrolio, collegata per mezzo di un oleodotto a Beira (Mozambico). Il settore secondario assorbe il 10% della forza lavoro e ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] .
Intorno alla metà del 20° secolo, quando le città 'milionarie' si avvicinavano al centinaio, la sostituzione del petrolio al carbone, come fonte di energia primaria, e l'esplosione dell'uso dell'automobile trasformavano, nei paesi avanzati ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] urbano.Vi sono tuttavia delle eccezioni, facilmente spiegabili: la crescita urbana nel lusso delle città dei paesi produttori di petrolio dell'Arabia e del Golfo Persico. In Arabia Saudita Gidda aveva 100.000 abitanti nel 1950, mentre nel 1980 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio (Sidi Kacem e Sidi Rhalemn) coprono solo una minima parte del fabbisogno interno; peraltro, lungo la costa atlantica sono ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] . Il 50% circa del valore totale delle esportazioni è costituito da cacao e caffè. Le importazioni consistono principalmente di petrolio e derivati, macchinari e mezzi di trasporto. I principali fornitori sono la Nigeria (quasi il 20%) e la Francia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sviluppo l’industria siderurgica; altri impianti sono sorti presso Linz e Krems. Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è localizzata l’industria di raffinazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] grandi disponibilità idriche che garantiscono la metà del fabbisogno energetico, hanno qualche rilievo le produzioni di carbone, petrolio e gas naturale.
Le industrie più sviluppate, oltre a quelle dei settori agroalimentare, metallurgico e chimico ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] al clima e soprattutto agli inquinanti aerei (molto dannosi sono quelli provocati dalla combustione dei derivati del petrolio, come i composti dello zolfo). L’inquinamento provoca infatti vere e proprie alterazioni della natura chimica dei ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...