Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] costituita per oltre il 50% da stranieri. Nuovi insediamenti sono sorti in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio, ma è comunque sempre l’agglomerazione urbana della capitale Kuwait (o Kuwait city; 1.730.000 ab. nel 2007) a ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (930.388 ab. nel 2006), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, e porto sulla costa della penisola omonima, all’estremità nord-orientale della baia di Tokyo. Capoluogo della [...] prefettura omonima (5151 km2 con 6.077.929 ab. nel 2006). Centro commerciale e industriale (alluminio, impianti di raffinazione del petrolio, tessile, carta). Nodo ferroviario. Sede universitaria. ...
Leggi Tutto
al-Kuwait (Kuwait city) Città portuale (2.989.270 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale del Kuwait, posta sulla baia omonima, nel Golfo Persico, importante centro commerciale, legato ai prodotti petroliferi, [...] e finanziario. L’agglomerazione urbana della capitale continua a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio anche se sono sorti nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazione e di imbarco del petrolio. ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrie tessili, alimentari, conciarie e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il castello di epoca ittita, ampliato in epoca romana ...
Leggi Tutto
La parte indonesiana dell’isola di Borneo. È divisa in quattro province: K. Occidentale (146.807 km2 con 4.118.000 ab. nel 2006); capoluogo Pontianak.
K. Centrale (153.564 km2 con 1.938.000 ab. nel 2006); [...] Palangkaraya. K. Meridionale (43.546 km2 con 3.346.000 ab. nel 2006); capoluogo Banjarmasin.
K. Orientale (230.277 km2 con 2.936.000 ab. nel 2006); capoluogo Samarinda. Ha giacimenti di petrolio e uranio. Tradizionale la lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
(pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero [...] 400 abitanti. Acquistò importanza a partire dal 1913, quando vi fu installato il primo impianto per la raffinazione del petrolio. In seguito sia la superficie occupata dalle raffinerie e dai depositi, sia la capacità di lavorazione del grezzo sono ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una [...] L’economia si fonda sull’agricoltura (riso, cotone, tè, canna da zucchero, iuta); nel settore industriale, raffinazione del petrolio e lavorazione dei prodotti agricoli.
Già ricordato nell’epica indiana sotto il nome di Prāgjyotişa o di Kāmarūpa, nel ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] industriale molto attivo (costruzioni meccaniche ed elettriche, metallurgia, impianti chimici e tessili, calzaturificio, raffineria di petrolio). Nodo ferroviario sulla linea Lahore-Peshawar, R. è importante base militare, con funzioni di controllo ...
Leggi Tutto
Vasto bacino endoreico nella provincia cinese del Qinghai (esteso per circa 500 km in senso NO-SE e per 160 km in senso SO-NE, compreso tra 2200 e 3300 m s.l.m.). Costituisce la parte nord-orientale dell’altopiano [...] . Scarsamente popolato, è costituito da aree desertiche e occupate da laghi salati, soprattutto nella parte settentrionale, e da zone con scarsa vegetazione erbacea o paludose. Ricchi giacimenti di ferro, sale, potassio, boro, carbone e petrolio. ...
Leggi Tutto
Sind Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, [...] , riso, miglio, cotone) grazie a numerose opere irrigue. Importante è anche la pesca; industrie meccaniche, della raffinazione del petrolio, cementiere e tessili.
Il nome (dal sanscrito Sindhu, nome del fiume Indo) fu dato dagli Arabi all’India di ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...