Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] di attività chimiche che utilizza come materia prima fondamentale il carbone. A essa farà seguito la petrolchimica, che utilizza il petrolio e che rappresenta lo stadio attuale più evoluto. Si conoscono ormai più di 100.000 prodotti e di questi ben ...
Leggi Tutto
Gas incolore dall’odore penetrante con formula HF; al disotto di 19 °C si presenta sotto forma di liquido incolore. È presente in natura come prodotto dell’attività esalativa dei vulcani. La sua preparazione [...] fluorurati organici (freon, fluorocarburi, materie plastiche, fibre sintetiche ecc.), come agente catalitico nell’alchilazione del petrolio, per preparare benzine a elevato numero d’ottano, nella preparazione del fluoro elementare.
I sali dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] Cinquanta, con lo svilupparsi di nuove tecnologie e l'incremento dei flussi commerciali, la materia prima di partenza diventa il petrolio. Per la maggior parte dei prodotti organici di base, ivi compresi i monomeri, si passa da una chimica organica ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] espressione di tecnologia del possibile.
Nei Paesi industrializzati vengono consumati ogni anno 5,4 tep (tonnellata equivalente di petrolio) pro capite, e i bisogni energetici crescono al tasso del 2%. La razionalizzazione dei consumi energetici è un ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di processi di disattivazione.
La catalisi è stata al centro dello sviluppo dell'industria chimica e della raffinazione del petrolio nel XIX e nel XX secolo, ma solamente dopo l'introduzione su larga scala dei catalizzatori per il trattamento delle ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] elevatissima. Un grammo di miscela deuterio-trizio può produrre 341 GJ, la stessa quantità di energia della combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] delle più importanti olefine e costituisce la materia prima di numerose lavorazioni. Si usa largamente nelle stesse raffinerie di petrolio per la preparazione di idrocarburi ad alto numero d’ottano; ciò si può ottenere per alchilazione con isobutano ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] nella fabbricazione del nailon ecc.; anche i processi di raffinazione idrogenante (➔ idroraffinazione), impiegati nell’industria del petrolio, possono considerarsi processi di i., anche se, a rigore, non nel senso classico della definizione.
Nell ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] pulizie e per altri lavori, per esempio, si trovano abitualmente l’alcol, l’acetone, l’acqua ragia, l’etere di petrolio. Ogni solvente è in grado di sciogliere solo alcune sostanze. Così lo zucchero si scioglie facilmente in acqua, ma pochissimo in ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] Le fibre sintetiche si ricavano da sostanze a struttura molto semplice (monomeri) ottenute da materie prime quali petrolio, gas naturale, carbon fossile; dai monomeri, con processi di polimerizzazione o di policondensazione, si hanno macromolecole da ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...