(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] , nel senso di una liberalizzazione volta sia a rendere più dinamico il mercato che a ottenere apporti dal mondo occidentale. Il petrolio è sfruttato prevalentemente da compagnie americane. Pesante è il drenaggio di valuta per l'acquisto di armi e il ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] ), per promuovere la costruzione di un sistema articolato di impianti per la lavorazione del petrolio. Le importazioni di greggio fecero pertanto registrare un notevole incremento: da 461 mila tonnellate importate nel 1926 si passò ad oltre i milione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] delle correnti di sinistra), l'insieme dei settori ad intervento pubblico (dalla siderurgia alla cantieristica, dal petrolio all'elettricità) poterono avviare una serie di programmi di riorganizzazione delle loro attività.
Così, ad esempio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] la produzione col nuovo nome di merinova; le caratteristiche superiori delle nuove fibre sintetiche ottenute dai derivati del petrolio ne causarono la cessazione nel 1968.
Consigliere d'amministrazione, poi amministratore delegato, il F. sostituì il ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] impiega 464.500 uomini con 129.250 barche a vela e 760 a motore.
La produzione mineraria nel 1956 comprendeva 12.750.000 t di petrolio e 2.650.000 t di gas naturale, 830.000 t di carbone, 303.500 t di bauxite, 82.000 t di minerale manganifero, e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] fabbricati nell'area metropolitana, in tutto il Nord-Est statunitense e nella regione dei Grandi Laghi; importa materie prime (petrolio), derrate alimentari, ecc. Un gigantesco porto per containers è stato costruito nella baia di Newark. N.Y. è anche ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] idrica. A partire dall'inizio del Novecento, l'avvenuta disponibilità di fonti di energia estremamente mobili (elettricità, gas, petrolio) ha annullato quasi del tutto la spinta localizzatrice verso tali fonti, a favore di quella generata dalle ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] prima chiave per la tecnologia dominante (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip nel quinto).
Il concetto di ciclo lungo dell'economia si collega a quello di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , a seconda di quale delle due si riduca, per esempio per un calo di esportazioni o un aumento del prezzo del petrolio). Nel primo caso, quello di fattori endogeni, la recessione può risultare dall’interagire di effetti del tipo moltiplicatore e del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] 1936 tornò a occuparsi d’industria, partecipando alla costituzione della Liquigas, azienda attiva nella produzione di gas di petrolio liquefatto, in qualità di azionista e consigliere d’amministrazione. Nel 1946 pubblicò a Varese un saggio intitolato ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...