Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] . Questi ultimi crearono saldi in dollari che venivano poi 'riciclati' verso i paesi importatori. L'aumento del prezzo del petrolio - uno dei prodotti più importanti nel commercio internazionale - ebbe dunque l'effetto di aumentare l'inflazione.
A un ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] la ripresa è dovuta a un calo nella produzione delle stesse fibre sintetiche in conseguenza degli aumenti nel prezzo del petrolio e alla prospettiva di più alta remunerazione per l'innalzamento dei prezzi della lana.
Alle variazioni nella produzione ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] . ''Vale'' di più, per es., una merce che svolge la stessa funzione con minore consumo di energia o con minore consumo di petrolio o di altre materie prime. In un certo senso viene così ricuperato il concetto di ''valore d'uso'' che C. Marx nel ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] 'interno di un paese, l'i. può essere generata da conflitti analoghi tra diverse nazioni. Per es. i paesi produttori di petrolio, quando ne hanno aumentato il prezzo agl'inizi degli anni Settanta, miravano ad avere in cambio di una data quantità di ...
Leggi Tutto
Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] detenuti da quei paesi che hanno aumentato le loro riserve valutarie negli ultimi decenni: gli Stati esportatori di petrolio appartenenti all’OPEC (come Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Kuwait), i paesi che posseggono risorse energetiche e ...
Leggi Tutto
stagflazione
Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; è detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da [...] ha caratterizzato alcune economie occidentali all’inizio degli anni Settanta del 20° sec., quando l’aumento del costo del petrolio e la saturazione del mercato hanno prodotto una crisi dalle caratteristiche mai sperimentate prima. Tale fenomeno è in ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] resto l'autobiografia di Aḥmad al-Sibā῾ī (1905-1983) − di gettare una luce affascinante sulla vita quotidiana prima dell'era del petrolio; e da Ibrāhīm al-Nāṣir (n. 1933), autore di Thaqf fī riḍā᾽ al-layl (1961, "Un buco nella veste della notte") e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] mentre nel Golfo Persico montava una pericolosa tensione fra gli S.U., impegnati con la flotta a consentire il passaggio delle petroliere, e l'Iran, che culminò in una serie di scontri navali e nell'abbattimento per errore da parte statunitense di un ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] incoraggiati anche l'allevamento e la pesca (soprattutto di crostacei e molluschi).
Il settore secondario ha continuato a essere dominato dal petrolio (74 milioni di t prodotti nel 1989, con 12,9 miliardi di t di riserve accertate nel 1991, pari al 9 ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] finanziaria (strumento finanziario, tasso di interesse, valuta). Quando l'attività sottostante è un'attività reale (per es., oro, petrolio, legname) si parla di derivati su attività reali (commodity derivatives). I d. f. possono anche avere, come ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...