• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [2082]
Geografia [704]
Geografia umana ed economica [354]
Storia [379]
Storia per continenti e paesi [271]
Economia [273]
Chimica [172]
Asia [146]
Scienze politiche [197]
Geopolitica [171]
America [126]

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] pro capite al mondo, con un valore che supera i 55.000 dollari all’anno. Oslo produce circa 2,3 milioni di barili di petrolio al giorno, 2,15 milioni dei quali sono destinati all’esportazione, e più di 100 miliardi di metri cubi di gas l’anno, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Hodeida

Enciclopedia on line

Hodeida (o al-Hudaida) Città e principale porto dello Yemen (298.452 ab. circa), sul Mar Rosso. È il porto di Sana (esportazione di caffè e pelli, importazione di petrolio) ed è collegata al Mar Rosso da un canale [...] lungo 10 km. È sede di industrie tessili e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – TABACCO – YEMEN

ARUBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 [...] barili di olio puro al giorno, cioè il doppio di Curaçao. Nel 1947 fu scoperto anche un giacimento aurifero. L'isola aveva, nel 1947, 48.000 ab., e l'immigrazione continua. Le magnifiche spiagge e il clima ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – PETROLIO – CURAÇAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUBA (2)
Mostra Tutti

Sannazzaro de’ Burgondi

Enciclopedia on line

Sannazzaro de’ Burgondi Sannazzaro de’ Burgondi Comune della prov. di Pavia (22,3 km2 con 5974 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella Lomellina. Industrie alimentari (caseifici) e tessili. Raffineria di petrolio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: LOMELLINA – PETROLIO

QAṬAR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QAṬAR Paolo Minganti AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli [...] anni Trenta ma il cui sfruttamento cominciò solo nel 1949. Una costituzione provvisoria, promulgata nell'aprile 1970, stabiliva l'adesione dello stato alla ventilata Federazione degli emirati arabi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – LEGA ARABA – WASHINGTON – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṬAR (9)
Mostra Tutti

Groznyj

Enciclopedia on line

Groznyj Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie. La città, durante la Seconda guerra mondiale, costituì l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MAHAČKALA – MAR NERO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groznyj (3)
Mostra Tutti

Calgary

Enciclopedia on line

Calgary Città del Canada (1.139.126 ab. nel 2007), nella provincia di Alberta. Costituisce il mercato di grano e di bestiame più notevole della provincia. Nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Attività [...] industriali nei settori della raffinazione, siderurgico, tessile, chimico, alimentare, del legno e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – GAS NATURALE – PETROLIO – ALBERTA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calgary (1)
Mostra Tutti

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] cementiero. Stazione balneare e climatica. In origine fortezza gallica, prese il nome di Bononia al tempo di Costantino. A partire dalla metà del 1° sec. a.C. i Romani ne fecero una importante stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

Hassi-Messaoud

Enciclopedia on line

Centro dell’Algeria, situato nel dipartimento di Ouargla, a SE del capoluogo. Vi è stato scoperto nel giugno 1954 un vasto giacimento petrolifero, alla profondità di 3300 m. Il petrolio è convogliato a [...] Bugia per mezzo di un oleodotto lungo 720 km, e ad Arzew per mezzo di un altro oleodotto lungo 800 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – ALGERIA – ARZEW

az-Zubayr

Enciclopedia on line

az-Zubayr Città dell’Iraq sud-orientale (124.611 ab. nel 2007), nel governatorato di Bassora, nel luogo dove sorgeva anticamente la città di Bassora. Le prime ricerche di petrolio nella regione circostante [...] furono avviate nel 1947 e dopo due anni ebbe inizio la produzione del greggio, che è convogliato ad al-Faw e Mina al-Bakr, sul Golfo Persico, per mezzo di oleodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – OLEODOTTI – PETROLIO – IRAQ – MINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali