Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] .
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di idrocarburi, la Georgia importa la quasi totalità del petrolio e del gas. Tradizionalmente dipendente dagli approvvigionamenti energetici russi, la Georgia ha unito la necessità di diversificazione ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] commerciale, nettamente in passivo. Il paese è costretto a importare la totalità del gas naturale (2,5 Gmc/anno) e del petrolio (19.000 barili al giorno) che consuma e che provengono dalla Russia. Come è accaduto nel corso dell’ultimo ventennio per ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] una quantità di energia per punto di pil quasi doppia rispetto alla media dei paesi Oecd (260 kg equivalenti di petrolio ogni 1000 dollari prodotti, contro 150 kg della media Oecd). L’alto livello di estrazione di carbone, infine, continua a ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del piombo, zinco e alluminio di Portovesme, il polo delle fibre chimiche di Ottana, il polo di raffinazione del petrolio e petrolchimico di Cagliari, cui vanno aggiunti il polo delle fibre chimiche di Villacidro, la cartiera di Arbatax e pochi ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] regione della Serbia il Kosovo fosse un esportatore netto di elettricità. Il paese non possiede rilevanti riserve di gas e petrolio ma dispone di grandi giacimenti di lignite, un minerale assimilabile al carbone, che viene usato per la produzione di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] dal sud verso il nord (v. fig. 1); inoltre, l'emergente ricchezza economica dei paesi arabi produttori di petrolio ha richiamato popolazione dai paesi nordafricani e asiatici in alcuni territori del Golfo, favorendo così lo sviluppo di nuove aree ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] del 2008.
Paese ricco di risorse idroelettriche ma povero di idrocarburi, la Georgia importa la quasi totalità del petrolio e del gas di cui necessita. Tradizionalmente dipendente dagli approvvigionamenti energetici russi, la Georgia ha unito la ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] ibid., XIII (1951), pp.. 1175-1188; I ghiacciai della Terra del Fuoco, ibid., XIV (1952), pp. 609-22; Carbone e petrolio nelle Terre magellaniche, ibid., XVI (1954), pp. 751-762; Rio Negro, la terra Promessa argentina, in L'Universo, XXXV (1955), pp ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Stretto di Makassar, con il Mar di Banda mediante il Mare di Flores, con l’Oceano Indiano attraverso piccoli stretti. È poco profondo (media, 70 m; max 102 m). Sviluppata la pesca, anche di spugne e coralli. Estrazione di petrolio e gas naturale. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] ancorato a un tasso fisso rispetto al dollaro per le operazioni relative al commercio con l'estero (escluse quelle concernenti il petrolio) e a un cambio fisso nei confronti di un paniere costituito da dollaro ed euro per tutte le altre operazioni ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...