PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] dello stesso anno il prezzo per barile è stato aumentato di 25 cents e nel successivo dicembre di 50 cents. I prezzi del petrolio grezzo hanno oscillato durante il 1947 da un minimo di dollari 1,62 a un massimo di 2,57 per barile, facendo registrare ...
Leggi Tutto
superfrazionamento Nella tecnologia del petrolio, distillazione frazionata che consente di separare idrocarburi con punti di ebollizione molto vicini; è eseguita in colonne, dette superfrazionatrici, dotate [...] di un numero di piatti molto elevato ...
Leggi Tutto
tep Sigla di tonnellata equivalente di petrolio, unità di misura energetica usata in tecnica e in economia, pari all’energia termica ottenibile dalla combustione di una tonnellata di petrolio, mediamente [...] assunta pari a 41,86∙106 kJ ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] l’erogazione del pozzo e non è perciò necessario ricorrere a metodi di recupero secondario come si fa, invece, per il petrolio. Nel caso di g. umidi si ricorre, talvolta, all’iniezione di g. secco in giacimento per evitare che gli idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
Geologo russo (Pozdnjakovo, oblast´ di Gor´kij, 1871 - Mosca 1939). Si è occupato soprattutto dei problemi geologici, e anche economici, di diverse regioni petrolifere dell'URSS: Majkopskij neftenosnyi [...] rajon ("La zona petrolifera di Majkop", 1912); Baškirskaja neft´, eë značenie i perspektivy razvitija ("Il petrolio baschiro, il suo valore e le sue possibilità di sviluppo", 1932); Uralo-Volžskaja neftenosnaja oblast´ ("La zona petrolifera degli ...
Leggi Tutto
Geologo sovietico (Rjazan´ 1879 - Mosca 1940), prof. all'univ. di Mosca, studioso della geologia, della paleontologia e della stratigrafia di diverse regioni della Russia. Notevoli le sue ricerche sulle [...] relazioni fra strutture geologiche e anomalie magnetiche e quelle relative ai giacimenti di minerali utili (bauxite, petrolio). Fra i suoi lavori ricordiamo: Vvedenie v izučenie geologii Evropejskoj Rossii ("Introduzione allo studio della geologia ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] naturali come le argille, il gesso, le pozzolane, le sabbie ecc., usati nell’industria; i combustibili fossili come il petrolio, il gas, il carbone; e infine le sorgenti minerali e termominerali, nonché quelle di vapore acqueo e dei campi geotermici ...
Leggi Tutto
In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] e in presenza di un tetto impermeabile si formano così delle trappole stratigrafiche nelle quali il petrolio tende ad accumularsi.
In speleologia, grande cavità sotterranea con soffitto altissimo.
In vulcanologia, edificio lavico cupoliforme ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di numerosi porti: il maggiore di essi resta Marsiglia, soprattutto in virtù delle sue attrezzature per l’attracco delle petroliere e delle navi portacontainer. Tra i porti di esportazione degli idrocarburi emerge quello algerino di Arzew, tra quelli ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] si allunga fino allo Stato di Chiapas è la maggiore fornitrice di rame; quella orientale, sul Golfo del M., produce essenzialmente petrolio, gas naturale e zolfo; la zona centrale dà argento, piombo e zinco. Con 3000 t estratte (2006), il M. è il ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...