Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] del 5,3% e si stima che essa dovrebbe rimanere sopra il 2% tra il 2011 e il 2015.
La crisi del petrolio degli anni Settanta e la maggiore attenzione all’ambiente hanno indotto il paese a perseguire tradizionalmente una politica energetica volta a ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] prodotto interno lordo nazionale: una tendenza che è spiegata dall’irruzione nella composizione del pil dei proventi derivanti dalle esportazioni di petrolio.
Dai primi anni del 2000, infatti, nel paese è iniziata una rilevante attività estrattiva di ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] è tuttora uno dei paesi che forniscono alla Finlandia le risorse energetiche di cui ha bisogno, non essendo provvista di riserve di petrolio, carbone e gas.
Il consumo pro capite di energia finlandese è tra i più elevati al mondo a causa dei lunghi ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] tre, nell’ambito di un ambizioso progetto del governo di Teheran per ridurre il consumo interno di petrolio e gas. Il dibattito sulle reali finalità del programma nucleare iraniano tornò prepotentemente alla ribalta della politica internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] ruolo di principale partner commerciale e politico di Timor Est – nonostante la disputa per le risorse di gas e petrolio presenti al largo delle coste timoresi continui a rappresentare motivo di frizione tra Dili e Canberra.
Il sistema politico del ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] Cuba può fare oggi affidamento sul Venezuela, solido alleato, dal quale proviene tra il 90% e il 95% del totale del petrolio importato.
Difesa e sicurezza
Il Presidente Raúl Castro è comandante in capo dell’esercito e dirige l’apparato della difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] che consuma, cioè praticamente tutto il gas naturale (2,5 Gmc/anno) e tutto il petrolio (19.000 barili al giorno). Tutto il gas importato e buona parte del petrolio provengono dalla Russia, e dal 2008 il prezzo del gas, non più sussidiato da Mosca ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta fu [...] è quello che la collega a Salonicco, in Grecia, capace di trasportare l’equivalente di 50.000 barili di petrolio al giorno. Anche sotto il profilo energetico, le infrastrutture più allettanti sembrano quelle con direttrice est-ovest. Nel 2011 ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] dal 2005 è inoltre in vigore un’alleanza commerciale, il Petrocaribe, che consente ai paesi Caricom di acquistare il petrolio venezuelano a prezzi agevolati. Tra i più importanti paesi dei Caraibi non membri della Comunità, oltre a Cuba, menzione ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] politico alle rivolte sciite.
L’economia del paese è ancora in gran parte dipendente dalla produzione e dall’esportazione di petrolio, ma la diversificazione in atto sembra essere efficace. Il Bahrain è un centro importante per la finanza regionale e ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...