Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] di alcuna significativa riserva energetica, di idrocarburi o carbonifera. Per questo motivo non consuma gas o carbone, e importa petrolio. L’esigenza di non dipendere in maniera eccessiva dall’estero ha spinto il paese a diversificare la propria ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] affrontate nel sostenere i pagamenti del gas russo, la Bielorussia ha stipulato dei contratti per il trasferimento di petrolio dal Venezuela in cambio di forniture nel settore della difesa e sta sviluppando progetti congiunti con la Polonia nel ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] , a seconda di quale delle due si riduca, per esempio per un calo di esportazioni o un aumento del prezzo del petrolio). Nel primo caso, quello di fattori endogeni, la recessione può risultare dall’interagire di effetti del tipo moltiplicatore e del ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] investimenti esteri e limitando gli effetti virtuosi prodotti dalla crescita.
In materia energetica, la Colombia si affida al petrolio per coprire quasi la metà del suo fabbisogno. I governi dell’ultimo decennio hanno in proposito adottato importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] , ananas, olio di palma, gomma e legnami tropicali), a cui si è aggiunto in anni più recenti il petrolio, venduto soprattutto agli Stati Uniti. L’intera economia nazionale è particolarmente dipendente dalla variazione dei prezzi dei più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] Kenya produce più dell’80% dell’energia che consuma, generata per più del 90% dalla combustione di legname. Importa invece petrolio, che rappresenta il 16% del suo consumo totale. Quest’ultimo è usato soprattutto per l’energia necessaria al settore ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] mondo.
Dal 1997 il Regno Unito di Danimarca vanta l’autosufficienza energetica: la presenza di giacimenti di gas e di petrolio nel Mare del Nord, infatti, permette al paese di soddisfare il bisogno energetico nazionale e di esportare gas nei Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] , l’Austria, la Francia e la Croazia.
La Slovenia dipende in maniera rilevante dalle importazioni energetiche: prime fra tutte petrolio e gas, che coprono circa la metà del fabbisogno energetico sloveno; il restante 50% della domanda energetica è ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] principale risorsa del paese, il rame, nazionalizzata poco dopo l’indipendenza. Infatti, a seguito dell’aumento dei prezzi del petrolio nel 1973 e dell’improvvisa e drastica riduzione del prezzo del rame nel 1975 (il rame all’epoca costituiva il 95 ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Russia, il paese ha scelto di fare forte affidamento sulle proprie riserve di carbone e sui limitati giacimenti di petrolio al largo delle proprie coste. Per questo motivo oggi Tallinn, pur dipendendo per i suoi approvvigionamenti di gas naturale ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...