Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] dei capitali. Anche le migrazioni dai paesi in via di sviluppo ai paesi industrializzati e a quelli esportatori di petrolio sono aumentate, creando nuovi legami di interdipendenza economica tra questi diversi gruppi di paesi. Nel senso più ristretto ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] e da un sostituto, sono suddivisi in tre categorie: Stati industrializzati; Stati in via di sviluppo esportatori di petrolio (membri dell'OPEC); Stati in via di sviluppo beneficiari dei finanziamenti IFAD. Gli Stati appartenenti alle prime due ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] ’alcol, che gli aveva creato qualche problema in precedenza.
Nel 1986, al momento del crollo del prezzo del petrolio, Bush cedette la sua compagnia estrattiva e di ricerche petrolifere alla Harken Energy Corporation, dalla quale ottenne un incarico ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] '. Finora la morale economica si è basata su questo presupposto: la ricchezza (ad esempio, il grano, il ferro, il petrolio) è frutto della terra; dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] decifrata la proiezione esterna della Russia. Beneficiando di una consistente crescita economica fondata sui proventi delle esportazioni di petrolio e gas, il paese è riuscito ad affermarsi come una potenza del sistema internazionale, in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] produce energia tramite carbone, gas, energie rinnovabili e nucleare, ma importa circa i due terzi dell’energia consumata, in particolare il petrolio, che contava per il 33% del consumo totale nel 2008, e il gas, che contava per il 23% del consumo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , che svolgeva un ruolo importante per il riscaldamento e oggi è diventato un fattore trascurabile, è stata sostituita dal petrolio. Questo significa che la richiesta di risorse non rinnovabili durante gli ultimi quarant'anni è stata notevolmente più ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] ampia sostituzione con materiali artificiali, quali la plastica al posto dell'acciaio, l'energia nucleare al posto del petrolio, ecc.
In passato, il valore geopolitico del territorio era collegato soprattutto con il gettito fiscale (prevalentemente ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ed espansione delle terre agricole) e il massiccio e crescente uso di combustibili fossili (principalmente carbone e petrolio). Anche gli aumenti del metano e dell’ossido di diazoto sono dovuti alle attività antropiche, attraverso la produzione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] tre, nell’ambito di un ambizioso progetto del governo di Teheran per ridurre il consumo interno di petrolio e gas. Il dibattito sulle reali finalità del programma nucleare iraniano tornò prepotentemente alla ribalta della politica internazionale ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...