Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , il Nepal dipende dalle fonti tradizionali come legna (che soddisfa il 76% del fabbisogno energetico) e residui organici. Petrolio e carbone rivestono invece quote minori nel mix energetico. L’elettricità è prodotta prevalentemente tramite l’energia ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] e lo hanno riconosciuto come entità statale, mentre l’Arabia Saudita è il primo paese al mondo per riserve di petrolio e l’unico realmente in grado di influenzare le politiche dell’Opec, grazie al ricorso a eventuali sovrapproduzioni petrolifere.
D ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] Arabi Uniti e Norvegia – e dunque il leggero calo del pil verificatosi nel 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il terzo produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (193.832 barili ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] lo Yemen è ancora un paese indipendente dal punto di vista energetico: un’autonomia che tuttavia si limita al solo petrolio, come testimoniato dal mix energetico. Nel 2009 il paese ha inaugurato il suo primo impianto di liquefazione del gas naturale ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] Paraguay – a non avere uno sbocco sul mare, possiede tuttavia grandi giacimenti di risorse naturali. I depositi di gas e petrolio – così come, per altri versi, zinco, stagno e argento – consentono alla Bolivia di giocare un ruolo rilevante in ambito ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] della Libia. Nel 2009, tuttavia, l’avanzo di cassa è diminuito sensibilmente a causa della caduta del prezzo del petrolio, attestandosi a 4,5 miliardi di dollari contro i 40 miliardi dell’anno precedente.
Le preoccupazioni degli effetti di mediolungo ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec).
Infine, secondo la classifica stilata da Mercer sulla base di 39 variabili di carattere politico, sociale, economico ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] un limite nel suo sviluppo e lo stesso sviluppo demografico avrebbe comportato l’esaurimento delle risorse, carbone prima e petrolio dopo, pregiudicando la stessa sopravvivenza della specie umana.
Entrambe le ricerche e le profezie sono state infatti ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] sfruttamento dei giacimenti giant di Tengiz, Karachaganak e Kashagan.
L’ampia disponibilità di materie prime non è tuttavia limitata a petrolio e gas. Il Kazakistan possedeva infatti circa il 90% delle riserve sovietiche di cromo e circa la metà di ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] e di gas naturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.
Le principali criticità per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...