Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo [...] del mercato petrolifero assunto grazie alle numerose acquisizioni di raffinerie e agli accordi vantaggiosi stipulati con la società ferroviaria, la società fu trasformata nel 1882 nella Standard oil trust. ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione [...] intermedia tra la benzina e il gasolio. Usato, soprattutto nel passato, per l’illuminazione, viene attualmente impiegato come combustibile da riscaldamento, come carburante per i trattori agricoli e per ...
Leggi Tutto
SCP Sigla di single cell protein che in tecnologia alimentare indica letteralmente le proteine prodotte da organismi unicellulari, ma di fatto designa la biomassa di microrganismi fatti crescere su derivati [...] del petrolio o su altri substrati di scarso valore economico. ...
Leggi Tutto
Società petrolifera anglo-olandese con sede all’Aia; fa parte del gruppo delle cosiddette Sette sorelle (➔). Costituita nel 1907 dalla fusione dell’olandese Royal dutch petroleum co. (fondata nel 1890 [...] a Sumatra) e della britannica Shell transport and trading co. (fondata nel 1897 per il commercio del petrolio), prese il nome di R. group. In seguito ai gravi danni subiti nel primo conflitto mondiale, la R. diversificò la propria attività nei ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, si dice di vari dispositivi nei quali è sfruttata la rotazione di particolari organi: per es., un sistema di perforazione usato nella tecnica mineraria soprattutto per la perforazione e [...] coltivazione dei pozzi petroliferi (➔ petrolio); il termine si usa anche per indicare lo stesso dispositivo di perforazione. ...
Leggi Tutto
Nome generico di prodotti atti a smacchiare vestiti e tessuti. La formulazione di uno s. è in funzione del tipo di macchia da detergere. Si possono avere s. liquidi, miscele di solventi organici anidri [...] (benzina, petrolio ecc.). Talvolta, per ridurne l’infiammabilità, questi prodotti vengono addizionati con solventi ininfiammabili (per es., tricloroetilene). Tali solventi sono utilizzati soprattutto per le macchie di grasso o di altre sostanze ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] totale di desolforazio ne sarebbe, su scala industriale, di circa 3 dollari al barile (un barile corrisponde a circa 160 kg) per il petrolio grezzo e di 2 dollari al barile per il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo schema a blocchi di un altro ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] l’erogazione del pozzo e non è perciò necessario ricorrere a metodi di recupero secondario come si fa, invece, per il petrolio. Nel caso di g. umidi si ricorre, talvolta, all’iniezione di g. secco in giacimento per evitare che gli idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] Alcuni isomeri sono stati ritrovati nel petrolio, altri sono stati ottenuti per sintesi; il 2,2,4-trimetil-pentano prende il nome di isoottano.
Il numero di o. costituisce la misura, secondo una scala convenzionale, del potere antidetonante dei ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] e quella tessile.
La prospettiva del risparmio energetico nei trasporti è rilevante sia perché i combustibili derivati dal petrolio non sono facilmente sostituibili con altre fonti di energia, sia perché i relativi consumi sono sempre aumentati ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...