Sette sorelle Le principali compagnie petrolifere multinazionali: le statunitensi Exxon, Mobil, Texaco, Standard oil of California (Socal), Gulf oil, l’anglo-olandese Royal Dutch Shell e la britannica [...] British petroleum, che fino alla crisi petrolifera hanno svolto un ruolo dominante nel mercato del petrolio. Il gruppo di compagnie si è modificato in seguito alla fusione tra la Socal e la Gulf oil, che ha dato vita nel 1984 alla Chevron Corporation ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La densità varia, nelle qualità commerciali, tra 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto di ebollizione è tra 30 e 230 °C. Il potere calorifico ...
Leggi Tutto
Nella tecnica petrolchimica, le frazioni petrolifere che distillano fra 30 e 210 °C, usate come solventi o come materia prima per lavorazioni petrolchimiche. Le n. solventi (dette anche benzine solventi [...] ’incirca fra 50 e 150 °C; se ne distinguono numerosi tipi a seconda dell’intervallo di distillazione (etere di petrolio; benzina solvente leggera, media, pesante), del potere solvente, dell’impiego. Le n. per usi petrolchimici sono destinate a scopi ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] .
Nel XX sec. la catalisi ha rappresentato il fulcro dello sviluppo dell’industria chimica e della raffinazione del petrolio, ma solo a partire dagli anni Novanta la sua applicazione alle problematiche ambientali si è affermata come un campo ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] , ma ne esistono molte altre, ricavate, per esempio, dal grasso della lana, dalle foglie e dal fusto degli alberi e dal petrolio
Dolci come il miele
Le cere possono avere un'origine animale, vegetale, minerale o sintetica. In pratica si indicano con ...
Leggi Tutto
(pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero [...] 400 abitanti. Acquistò importanza a partire dal 1913, quando vi fu installato il primo impianto per la raffinazione del petrolio. In seguito sia la superficie occupata dalle raffinerie e dai depositi, sia la capacità di lavorazione del grezzo sono ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] di carbonio ecc.; brucia con fiamma chiara, non reagisce a freddo con gli acidi solforico, nitrico ecc. Distillando un petrolio grezzo la p. si raccoglie in gran parte nella frazione di distillato destinato alla preparazione di oli lubrificanti, dai ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] c. s. e la produzione del 2004 è pari a 164 anni, un valore notevolmente superiore agli analoghi rapporti per il petrolio e il gas naturale, che risultano inferiori ai 50 anni.
Nonostante in ambito mondiale la domanda di carbone sia in crescita, a ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] il solfuro di ferro si trasforma in solfuro di sodio).
Altrettanto importante è la d. nel petrolio, poiché lo zolfo presente nel petrolio grezzo, nelle frazioni di prima distillazione e in quelle ottenute nei processi termici o termocatalitici (sia ...
Leggi Tutto
splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] e può essere usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione condotta per ottenere componenti puri o frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...