(giapp. Karafuto) Isola del Mar di Ohotsk (76.400 km2), appartenente alla Russia, di cui, insieme con le Curili e alcune isole minori, costituisce la prov. omonima (87.100 km2 con 518.539 ab. nel 2008), [...] gli Ainu, i Giliachi e gli Evenchi. L’economia si basa principalmente sulle ricchezze minerarie del sottosuolo, soprattutto petrolio, nel settore settentrionale (Oha), che viene avviato mediante oleodotto a Habarovsk, e carbone al centro e al sud ...
Leggi Tutto
Sarawak Stato federato della Malaysia (124.449 km2 con 2.452.800 ab. nel 2008). Si estende nella parte settentrionale dell’isola di Borneo; confina a S con il Kalimantan indonesiano, a NE con il Sabah [...] sono il caucciù, il riso e le noci di cocco. Esportazione di spezie (pepe) e di legname. Importante l’estrazione di petrolio, di fosfati, di antimonio e di oro. Le vie di comunicazione consistono in una rete stradale assai limitata, salvo che nelle ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] il versante orientale della cordigliera, dove si innalzano l’Aconcagua, il Tupungato e altre cime di oltre 5000 m. Le principali risorse sono offerte dall’agricoltura. Si estraggono uranio, carbone, manganese e buona parte del petrolio argentino. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di idrocarburi del Mare del Nord non hanno rispettato le previsioni degli anni Settanta, evidentemente troppo ottimistiche, soprattutto per il petrolio; la produzione di questo non giunge a 4 milioni di t, quella di metano è scesa sotto i 15 miliardi ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Prahova occupano più di 20.000 operai. A mezzo di oleodotti, che fanno capo a Giurgiu, si effettua il trasporto del petrolio greggio e del petiolio illuminante. Notevoli sono, inoltre, i giacimenti di salgemma nella valle dell'Olt (Ocnele Mari) ed a ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] sec., la debolezza dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali e l'aumento del prezzo del petrolio hanno condizionato i risultati economici. Le esportazioni hanno risentito del rallentamento dell'economia statunitense e dell'accresciuta ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] . Alla fine del ministero (1913) fece un viaggio in Cina e nelle Indie e fu nominato direttore della Compagnia Batava del petrolio, la potente impresa di H. Deterding, posto da lui occupato fino al 1922. Nel 1920 il vecchissimo Kuyper gli affidò la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 379)
Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] osteggiato fu il programma che mirava a promuovere la ricerca di nuove forme di energia per ridurre l'importazione di petrolio. Quanto ai rapporti con i paesi americani, l'amministrazione C. continuò a sostenere A. Somoza in Nicaragua e riprese a ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 887)
Manfredo Vanni
Distrutta durante la seconda guerra mondiale, fu ricostruita secondo un grandioso e moderno piano urbanistico. La nuova città (circa 660.000ab. [...] ; sorgono di nuovo i grandiosi complessi siderurgici (Krasnij, Oktjabr′) e meccanici (fabbriche di trattori, raffinerie di petrolio, laboratorî per la lavorazione del legno). La navigazione acquea interna è divenuta intensa per il nuovo canale Volga ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] formazione del PIL. Anche le risorse idriche non vengono utilizzate appieno e il N. dipende dalle importazioni di petrolio per la produzione di energia. Le attività industriali, assai poco diversificate, sono collegate soprattutto all’agricoltura. Il ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...