Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] se più contenuto di un tempo, il flusso migratorio in direzione dei paesi europei industrializzati, dei paesi arabi produttori di petrolio e del continente americano. In costante crescita è la popolazione urbana, che ha raggiunto nel 2008 il 54% del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] fonte di entrata del paese: fornisce rame (isola di Bougainville), oro (Porgera, Ok Tedi, Lihir), argento e petrolio (Hedinia, Agogo). Limitatissima è l’attività industriale, con pochi impianti nei settori alimentare (zucchero), meccanico e del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] ha contribuito a compensare il calo della produzione petrolifera iniziato a partire dal 1997 (7,9 milioni di t di petrolio estratto nel 1990, 4,5 milioni di t nel 2004) per il progressivo esaurimento delle riserve. L'assottigliamento delle risorse ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] produzione (circa 30.000 t annue) e delle riserve, sufficienti a coprire appena 11 anni di produzione. In teoria, il petrolio potrebbe essere sostituito dal gas naturale, le cui riserve sono ben più consistenti, se non fosse per i problemi legati al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economia di mercato. Le enormi riserve di gas naturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno traumatica rispetto ad altre repubbliche centroasiatiche il collasso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] (oleifici e mulini) e forestali. Nelle vicinanze della capitale, a Kissy, opera un centro per la raffinazione del petrolio. Inoltre, proprio nella città di Freetown, oltre agli impianti per la lavorazione dei diamanti, sono presenti cementifici e ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] nomadi (ovini), sia da quelle sedentarie (bovini). Notevoli sono le ricchezze minerarie del T.: carbone e petrolio nel Kazakistan, petrolio nel Turkmenistan, stagno, fluorite, oro, asbesto, bismuto nel Tagikistan.
Storia
Il T. occidentale fino al 7 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] il Fiume Rosso. L’economia si basa sull’agricoltura, sull’allevamento e, soprattutto, sullo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gas naturale, carbone, rame, argento). Lo sviluppo dell’industria petrolchimica ha favorito l’urbanizzazione e, insieme ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] del 21° sec. l'economia del S. è apparsa poco dinamica a causa soprattutto del rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e della debolezza degli investimenti. Lo sviluppo relativo alle esportazioni è stato frenato da un'inflazione ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli, prodotti chimici e petrolio greggio. Il debito estero del M. ammontava a 4105 milioni di dollari nel 1997; in quell'anno il costo del servizio ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...