Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] . Il debito estero è particolarmente oneroso e tende ad aggravarsi in conseguenza del continuo innalzamento del prezzo del petrolio. È molto complesso, per le autorità pubbliche, reperire i mezzi necessari non solo per avviare riforme strutturali, ma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] spese militari), ed è largamente imputabile da un lato alla recessione mondiale, in seguito all'aumento dei prezzi del petrolio, e dall'altro alla forte crescita impressa dall'amministrazione Reagan alle spese per la Difesa. Infatti se si guarda ...
Leggi Tutto
al-Tikriti, Saddam Politico iracheno (al-Awǧa, presso Takrīt [Tikrīt] - Baghdad 2006). Entrato ventenne nel partito nazionalista arabo Ba‛th, nel 1959 fu condannato a morte e costretto a fuggire in Egitto [...] all’Iran sull’onda di questo clima, ma anche per recuperare la piena sovranità irachena sullo Shatt al-‛Arab, ricco di petrolio e strategicamente importante per il controllo del Golfo Persico e che un trattato del 1975 aveva diviso fra Iraq e Iran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] la Daewoo per la produzione di automobili ad Asaka, con la francese Technip e la giapponese Marubeni per la raffinazione del petrolio a Buchara, con la statunitense AAB Lumus Global e la giapponese Mitsui and Nisho Ivai per un complesso chimico nella ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] , ha favorito, fin dall’epoca medievale, lo sviluppo dell’industria, attiva nei settori della raffinazione del petrolio, meccanico, metallurgico, navale, automobilistico, chimico, del vetro, cartario e tessile. Centri importanti sono Rouen (capitale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] provengono principalmente dal mare, in particolare dal settore danese del Mare del Nord, da cui si estraggono (a parte il sale) petrolio e gas naturale (nel 2004, oltre 19 milioni di t del primo e 9,4 miliardi di m3 del secondo); queste produzioni ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] da pesce, copra, legname e olio di palma; quelle in entrata da manufatti industriali, prodotti alimentari e petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth il ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] 6,2 milioni di tonnellate metriche nel periodo 1911-1915, di 5,9 milioni negli anni 1926-1930. A questo si è aggiunto il petrolio, la cui produzione è salita da 35.490 ettolitri nel periodo 1901-1910 a 35,7 milioni negli anni 1926-1930. La regione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] terza del mondo (55 nel 2008, che producono circa il 30% dell’elettricità); resta però il secondo importatore mondiale di petrolio, per la fornitura del quale hanno sempre maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dalla scarsità di materie prime (limitate alla torba e a piccole quantità di petrolio a Kretinga, 25 km a N di Klaipėda) e dalla necessità di importare petrolio e gas dalla Russia. L’agricoltura, nonostante disponga di vaste superfici coltivate ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...