(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le risorse minerarie (oro, rame, petrolio). Praticata la pesca.
Esplorata dapprima dagli Spagnoli (1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La peninsularità ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] consistenza demografica sono Salalah, Matrah e Suhar. Si professa la religione musulmana.
La scoperta e l’estrazione del petrolio hanno innescato una serie di iniziative tendenti a far uscire il paese dall’immobilismo medievale in cui era rimasto ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] lo sbocco dei traffici provenienti dall’interno (esportazione di zucchero, cacao, tabacco, petrolio e altre risorse minerarie). La presenza di giacimenti di petrolio nella Baía de Todos os Santos ha costituito un essenziale fattore di potenziamento ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento del Nord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare del Nord. Semidistrutta durante la Seconda guerra mondiale, è stata ricostruita [...] quella del merluzzo. Fiorente centro siderurgico, ha attività di rilievo anche nei settori cantieristico, della raffinazione del petrolio, alimentare (conservifici di pesce) e tessile.
Secondo la tradizione, D. dovrebbe la sua esistenza a una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] sviluppo sociale tutt’altro che soddisfacente.
L’economia del G. è fortemente dipendente dallo sfruttamento dei giacimenti di petrolio: tale risorsa rappresenta quasi l’80% del valore delle esportazioni e concorre per più della metà alla formazione ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] motrici alimentate con i gas prodotti dalla combustione in apposita camera, detta riscaldatore dell’aria, di un combustibile (petrolio, alcol, benzina) e di un comburente (aria, ossigeno, acqua ossigenata). Nel siluro MK 50 a combustione, con ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] è praticato l’allevamento. La scarsezza di comunicazioni ha ostacolato lo sviluppo del paese e lo sfruttamento delle risorse (fra cui il petrolio). Prevesa è l’unico porto della regione.
STORIA
Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] indebitamento con l’estero (oltre 5 miliardi di dollari: quasi il 300% del PIL) e dalla variabilità dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali, un bene di cui il paese è relativamente ben dotato (nel 2005 la produzione di greggio ha superato ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] comparto chimico, petrolchimico (fertilizzanti), meccanico, farmaceutico, della carta, elettronico e della raffinazione del petrolio (dal sottosuolo si estraggono petrolio e gas naturale, oltre al carbone).
Il G. appartenne all’impero Maurya (3° sec ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] ), il porto si colloca a uno dei primi posti nel continente africano. Discrete sono le funzioni industriali (raffinerie di petrolio, impianti meccanici, tessili e della gomma).
Fondata nel 1824, là dove Vasco da Gama approdò nel Natale del 1497 ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...