vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] in olio siccativo (olio di linseme o di noce) o di una resina tenera in olio etereo (essenza di trementina, spigo, essenza di petrolio). Si dicono miste se il solvente è un miscuglio dei due citati. Se il solvente è invece l’alcol, si hanno le v. a ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] sui terreni conquistati al mare, posti lungo la baia, dove più facilmente possono attraccare navi specializzate, che sbarcano petrolio e minerali e imbarcano prodotti di base.
Quale centro guida di un'assai vasta megalopoli, grande nodo stradale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . La crisi, aggravata dalla fatiscenza dell’apparato industriale e dalle oscillazioni dei prezzi delle materie prime esportate (cromo, petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire dalla fine degli anni 1980: nel triennio 1990-92 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] presente in discrete quantità è il carbone; vi sono inoltre giacimenti modesti, per quantità e qualità, di oro, argento, zolfo, petrolio e gas naturale.
Nonostante la scarsità di materie prime, l’industria (36,8% della popolazione attiva e 23,1% del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] secondario s’è andato velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con la costruzione di raffinerie di petrolio e quindi di industrie tessili e poi elettroniche e meccaniche, che costituiscono il nocciolo dell’agglomerazione industriale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] Bassa. Per quanto riguarda le attività secondarie, accanto alle industrie tradizionali si annoverano una raffineria di petrolio, uno stabilimento chimico (fertilizzanti, acido solforico) e una nuova importante fonderia di alluminio.
Per l’economia ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ferro, di rame, di cromo e di bauxite, nonché carbone (2,9 milioni di t nel 1994, per lo più antracite) e petrolio (3,7 milioni di t) che, proveniente soprattutto dai giacimenti dell'Anatolia sud-orientale, viene raffinato a Batman, Mersin, Izmit e ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] utilizzava anche l'olio di oliva). Per diluire il colore si usano solventi sintetici, come l'acqua ragia ricavata dal petrolio; un tempo invece si usava quella vegetale, detta anche essenza di trementina, ottenuta dalla resina di alcuni alberi. Nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] da cortile, che alimenta l’esportazione di uova, e l’apicoltura. Tra le risorse del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] pesca è modesta, concentrata su specie pregiate (ostriche e aragoste).
Il sottosuolo è ricchissimo. Le quantità di petrolio consentono di soddisfare quasi completamente il fabbisogno nazionale (i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isola di ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...