(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] il notevole impiego di risorse finanziarie, se ne prospetta l'allontanamento dall'area urbana, così come per la raffineria del petrolio e per altre industrie inquinanti. In C. si assiste alla formazione di una zona intermedia di sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] rifluita in quella di ambiente. La scarsità delle risorse, l’inquinamento, la forbice tra dissipazione e indisponibilità del petrolio, dell’acqua e di altre sostanze necessarie alla vita della comunità, alla produzione industriale e agli scambi – una ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] . Contro la moda del servizio da pesce e della molletta per lo zucchero, dei pesci rossi e della lampada a petrolio trasformata in elettrica si scateneranno gli attacchi dei funzionalisti in guerra contro la decorazione.
Quella che si può chiamare l ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] (n. 1965).
Molto complesso è il discorso per l'Asia. Prevedibilmente intensa è l'attività edilizia nei Paesi produttori di petrolio, dall'Arabia Saudita agli Emirati. A Dubai, in particolare, sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione una ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] guerra mondiale. Mentre nel mondo occidentale la svolta è intervenuta negli anni Settanta, dopo l'aumento dei prezzi del petrolio, con l'avvio della nuova economia politica, i paesi del blocco socialista hanno continuato a sviluppare fino alle ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] (Scienza polacca) e Organon. La "Cassa", che una volta traeva i suoi proventi da proprie miniere di petrolio nel Caucaso, continua, nonostante le peggiorate condizioni economiche, ad essere uno dei più importanti istituti culturali polacchi.
Finalità ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] suburbane per l'uso delle risorse e delle fonti energetiche. Alle latitudini medie, il consumo energetico urbano di petrolio, carbone, gas, elettricità e risorse alimentari rappresenta di solito il 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in Italia fin dagli anni Settanta del 20° secolo, anche in seguito alla crisi energetica causata dalle guerre del petrolio. Per fare fronte alle necessità immediate di ridurre i consumi, allora ci si mosse in due direzioni differenti e complementari ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] territorio, la distruzione delle coste, l'inquinamento delle acque, lo sviluppo di industrie (per es. raffinerie di petrolio) che hanno determinato la distruzione di alcuni insediamenti abitativi o il pregiudizio di località turistiche, l'avvio della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] regioni vicino-orientali. L'asfalto naturale, che non va confuso con quello artificiale prodotto dalla distillazione del petrolio e sconosciuto nell'antichità, è presente per trasudazione nella maggior parte delle regioni del Vicino Oriente; la ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...