BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1975 al 7 ottobre 1979: un quadriennio di gravi difficoltà economiche per il mondo – i repentini aumenti del prezzo del petrolio, l’inedito connubio tra inflazione e disoccupazione, per il quale fu coniato il nuovo termine di stagflazione – e per l ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ; e per questo la ricerca si effettua nelle zone polari, in miniere a profondità crescenti, nei mari aperti (non soltanto il petrolio, ma i noduli di manganese e altri metalli) e in futuro anche nello spazio (l'energia del sole da convertire in ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 870.000 bufali, 544.000 suini, 294.000 ovini e caprini, 18.000 equini (1957).
Principale risorsa energetica è il petrolio, i cui giacimenti (alto Chindwin e Yenangyaung) nel 1954 sono stati concessi alla società a partecipazione statale Burma Oil Co ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] le mandrie si sono lentamente spostate più a sud. Sono riprese le campagne per l'esplorazione del sottosuolo. Discreti ritrovamenti di petrolio sono stati segnalati in una zona a nord del Lago Ciad (bacino del Doba). Le prospezioni, più volte sospese ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] distillerie di rum) e tessili. Modesto è il patrimonio zootecnico; attiva la pesca, soprattutto quella delle aragoste. Una raffineria di petrolio è in funzione da vari anni in località Friars Hill. Come la maggior parte delle isole caribiche, A. e B ...
Leggi Tutto
Botanica
Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui [...] dal 5 al 10% della litosfera ed è estesa superficialmente in modo discontinuo e non uniforme.
Nella geologia del petrolio, rocce di particolare importanza in quanto impediscono agli idrocarburi di disperdersi.
In geologia strutturale, il modo in cui ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] misura il G. è riuscito a ottenere buoni risultati: il consumo dell'energia è diminuito dopo la crisi del petrolio e in alcuni settori di alta tecnologia, soprattutto elettronica, il paese ha raggiunto una posizione preminente sul mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di confine contesa con la Somalia), dove si cominciò a lavorare nel 1969 e dove sembra esistere anche gas naturale, oltre al petrolio, e sulle coste del Mar Rosso e nell'arcipelago delle isole Dahlak (nello stesso mare), dove si lavora dal 1963 con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] estratto in maggior percentuale rispetto al totale mondiale continua a essere lo stagno (circa il 50%). A esso segue il petrolio, con una quota pari al 35% del totale mondiale; primeggia nell'estrazione l'A. sudoccidentale con i paesi gravitanti sul ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] che hanno dimostrato una dinamica più pronunciata sono le rinfuse solide (soprattutto carbone da vapore in sostituzione del petrolio) e carichi generali. In quest'ultimo settore si è andata rapidamente sviluppando la flotta di navi porta-containers ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...