Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] ammoniaca e suoi derivati partendo dall’idrogeno dell’acqua e dall’azoto dell’aria, la possibilità di ottenere dal petrolio una vasta gamma di combustibili e nuovi carburanti, l’invenzione delle prime fibre artificiali e sintetiche, la preparazione ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di San Sabba e nel 1987 è stata chiusa anche la raffineria Total, per cui c'è stato un forte calo degli sbarchi di petrolio greggio. Il movimento commerciale è disceso così dalle 38.159.402 t del 1973 (ma il record è stato raggiunto nel 1979, con 41 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] di gomma, manifatture di tabacco, concerie, ecc.); si hanno, inoltre, cementifici, due industrie siderurgiche e una raffineria di petrolio.
Il commercio estero presenta sempre un certo deficit e si svolge essenzialmente con il Giappone e gli Stati ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] ad aggravare il deprezzamento della lira nonostante la crescente ampiezza degl'interventi a sostegno. L'aumento del prezzo del petrolio concorreva ad aumentare di circa 6 miliardi di dollari il costo delle importazioni del 1974 e ad elevare al 18 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] fatti sondaggi per appurare le possibilità del sottosuolo e pare che nel Chaco, presso la frontiera boliviana, si trovino giacimenti di petrolio e nella Sierra de Amanbay di carbone. Le risorse idriche ammontano a 2 milioni di kW; nel 1958 si sono ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] successo: con capitale inglese è stata istallata a Dublino una grande industria per forniture in alluminio, sono sorti una raffineria di petrolio e un impianto per la gomma a Cork, è aumentato lo sfruttamento dei giacimenti di rame e di piombo. Altre ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] Manley si trovò sempre più in difficoltà per il peggioramento della situazione economica e sociale.
Il rincaro del petrolio, tra il 1973 e il 1980, aggravò infatti il tradizionale passivo della bilancia commerciale, accrescendo l'indebitamento con ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] .
L'industria manifatturiera, oltre che alla lavorazione dei minerali metallici, alla produzione di cemento, alla raffinazione del petrolio, alla sgranatura del cotone e alla sua tessitura, alla fabbricazione di trattori e di altre macchine per l ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fra 1870 e 1913. All'estero gli Stati Uniti inviano cotone, grano, tabacco, carne, ma anche merci nuove come petrolio raffinato, cibi in scatola, prodotti di meccanica leggera. Per l'Inghilterra il peso del commercio estero è molto maggiore: nel ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] affiliate o joint ventures concentrate in determinate zone a forte vocazione meccanica-elettronica; la prima trasformazione di petrolio e gas presso i paesi produttori di fonti energetiche; la delocalizzazione di funzioni di servizio (call centre ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...