Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] avanguardia in questo settore. Nel mix energetico, le rinnovabili sono dunque la seconda fonte primaria di energia, dopo il petrolio e il gas.
Difesa e sicurezza
Il Portogallo non è oggetto di particolari minacce alla sicurezza nazionale, né del ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] – inconciliabilità dell’islam con i valori della democrazia occidentale – alla presenza delle più vaste riserve di petrolio conosciute (più del 60% delle riserve mondiali). Proprio gli elevati proventi ricavati dalle esportazioni di idrocarburi ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] sembra essere di fatto analogo.
Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% della popolazione che vive sui giacimenti di petrolio e gas del Golfo Persico. Proviamo a delinearne la geografia. Si incontrano sciiti di diversi gruppi etnici: in particolare ...
Leggi Tutto
Raffaele Mauriello
In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] sembra essere di fatto analogo. Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% della popolazione che vive sui giacimenti di petrolio e gas del Golfo Persico. Proviamo a delinearne la geografia. Si incontrano sciiti di diversi gruppi etnici: in particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] il principale esportatore sudamericano di gas naturale e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle esportazioni, ma contribuisce per solo il 5% all’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] alimentare. L’allevamento è praticato da un numero sempre minore di nomadi. Tra le industrie: una raffineria di petrolio (a Nouakchott), alcuni impianti per la lavorazione del pesce, un cementificio e modeste fabbriche alimentari.
Il territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] fonte di entrata del paese: fornisce rame (isola di Bougainville), oro (Porgera, Ok Tedi, Lihir), argento e petrolio (Hedinia, Agogo). Limitatissima è l’attività industriale, con pochi impianti nei settori alimentare (zucchero), meccanico e del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , sia distretti industriali integrati.
Il paese è fra i maggiori produttori mondiali di idrocarburi: l’estrazione di petrolio dai giacimenti della piattaforma continentale del Mare del Nord e dai giacimenti minori di terraferma procede a buon ritmo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] produzione (circa 30.000 t annue) e delle riserve, sufficienti a coprire appena 11 anni di produzione. In teoria, il petrolio potrebbe essere sostituito dal gas naturale, le cui riserve sono ben più consistenti, se non fosse per i problemi legati al ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] dei dazi per le importazioni provenienti dai paesi meno avanzati per tutti i prodotti eccetto le armi.
La Cambogia non possiede petrolio e gas ma le foreste rappresentano una grande risorsa per il paese. Infatti, l’energia prodotta dalla Cambogia è ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...