Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alternative; ciò avviene anche in assenza di un problema di scarsità (ad esempio il processo di sostituzione del carbone con il petrolio e il gas non è stato determinato dalla scarsità del primo); ma nel caso in cui si tema il rapido esaurimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] per la prima volta le quantità prodotte e lo stesso è avvenuto circa un anno più tardi per ciò che riguarda il petrolio. In entrambi i casi la causa è stata il rapido calo della produzione, mentre il consumo si è mantenuto sostanzialmente stabile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] (39,2% del PIL), dominato da servizi a gestione familiare (25,5% della popolazione attiva), si sta a sua volta trasformando. Il petrolio (13 milioni di t nel 2007, prima esportazione del V. per valore: 20% del totale) è in parte raffinato nel nuovo ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] un importante complesso siderurgico della valle del Damodar (la cosiddetta Ruhr indiana), cui si affiancano altri stabilimenti metalmeccanici (alluminio, costruzioni automobilistiche e ferroviarie) e un impianto per la raffinazione del petrolio. ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] del 21° sec. l'economia del S. è apparsa poco dinamica a causa soprattutto del rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e della debolezza degli investimenti. Lo sviluppo relativo alle esportazioni è stato frenato da un'inflazione ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] , dei tessili e del cemento. Ma il M. resta dipendente dall'estero per i fabbisogni di macchinari, veicoli, prodotti chimici e petrolio greggio. Il debito estero del M. ammontava a 4105 milioni di dollari nel 1997; in quell'anno il costo del servizio ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , il Nepal dipende dalle fonti tradizionali come legna (che soddisfa il 76% del fabbisogno energetico) e residui organici. Petrolio e carbone rivestono invece quote minori nel mix energetico. L’elettricità è prodotta prevalentemente tramite l’energia ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] e lo hanno riconosciuto come entità statale, mentre l’Arabia Saudita è il primo paese al mondo per riserve di petrolio e l’unico realmente in grado di influenzare le politiche dell’Opec, grazie al ricorso a eventuali sovrapproduzioni petrolifere.
D ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] Arabi Uniti e Norvegia – e dunque il leggero calo del pil verificatosi nel 2009 non ha prodotto effetti significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del pil e fanno del paese il terzo produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (193.832 barili ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] e d’affari. Alla tradizionale industria delle costruzioni navali si sono affiancate la raffinazione del petrolio e le industrie chimica, meccanica (automobili, macchinari), elettrotecnica. Altre attività secondarie, ma di notevole importanza ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...