Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole [...] per la produzione di profumi), prodotti il cui prezzo è piuttosto volatile. Allo stesso tempo l’Unione deve importare petrolio; nonostante vi sarebbe un potenziale per la creazione di energia idroelettrica, solare, eolica e biomasse, ad oggi non sono ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] economica. Le esportazioni riguardano soprattutto metalli di base e risorse minerarie, mentre il paese importa prodotti alimentari e chimici, petrolio e prodotti derivati, e macchinari.
La Bosnia-Erzegovina è dipendente al 100% dalle importazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] cui gode la Romania.
Sotto il profilo energetico, la Romania ha una storia caratterizzata da una grande ricchezza di petrolio: prima della Seconda guerra mondiale, quando dai suoi pozzi attingeva la Germania per sostenere i propri sforzi bellici, era ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] e, stando alle stime del 2010 dello Us Geological Survey, nel bacino della Guyana vi sarebbero alte probabilità di scoprire petrolio. È proprio attorno a questa prospettiva che si concentrano le speranze del paese: un paese che sogna di liberarsi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio e dall'Asia centrale. Ambedue le prospettive, insieme con la presenza di basi ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] di Enarsa, lo stato argentino ha recuperato un ruolo centrale nell’intero settore energetico, in particolare nel campo del petrolio e del gas naturale, che insieme coprono quasi il 90% del fabbisogno energetico nazionale. Come già in passato, la ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] 2007 ha siglato un piano da 100 milioni di dollari per sostenere l’economia haitiana. Questo consiste nella fornitura di petrolio a basso prezzo, di supporto medico, di aiuti per la costruzione di aeroporti e di generatori di elettricità. Dal 2006 ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] legge che permette al governo di prendere in prestito 8,5 milioni di dollari dall’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec), con i quali prevede di ripristinare la rete stradale del paese.
L’economia di Grenada si basa prevalentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] questi ultimi garantiscono al paese un enorme potenziale strategico di energia idroelettrica. Il Laos, inoltre, è ricco di depositi minerari di stagno, piombo, ghiaia, gesso e sale, nonché di piccoli giacimenti di ferro, oro, carbone, gas e petrolio. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...