Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] , e ha parimenti sancito il blocco degli eventuali averi del rais libico Gheddafi.
PUB
Essendo un paese privo di petrolio, gas e carbone, i due assi portanti della politica energetica svizzera sono la promozione delle energie rinnovabili e dell ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e buona parte dell’Azerbaigian, mentre alla Gran Bretagna andarono importanti concessioni economiche (è del 1901 la prima concessione di petrolio). Il lungo regno di Nasir ad-Din Shah (1848-96) segnò un periodo di decadenza del paese, ma vide anche ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] è soddisfatto tramite risorse interne al paese. Se a ciò si aggiunge che il Giappone è il terzo consumatore mondiale di petrolio (dopo Cina e Stati Uniti), il secondo importatore netto di greggio e il primo importatore assoluto di gas liquefatto e ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] , nei rapporti fra i due blocchi. Con una politica che fu definita ‘micro-gollista’ l’Italia poté comprare il petrolio russo, commerciare con l’Unione Sovietica e creare una fabbrica d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Essa dipende quindi in larga misura dalle importazioni, poiché compra dall’estero il 60% del carbone che utilizza, il 98% del petrolio (che rappresenta la prima fonte del mix energetico nazionale) e quasi il 100% del gas. Le importazioni di gas sono ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] 80% dell’olio di palma prodotto in Indonesia viene esportato in Europa.
Energia e ambiente
Nel 2008 la produzione di petrolio indonesiano si attestava su poco più di 1 milioni di barili al giorno: questo dato certificava una diminuzione di circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , che è importato ma viene raffinato direttamente: il paese possiede infatti impianti per la raffinazione del petrolio che in Africa ;sono secondi solo a quelli dell’Egitto. Le energie rinnovabili, il nucleare, il gas e l’energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] la produzione dell’energia nucleare, al fine di rendere il paese meno dipendente dalle importazioni e dalle oscillazioni del prezzo del petrolio. Nel 2007 il nucleare ha fornito il 77% dell’elettricità nel paese, pari al 47% del totale di energia ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] del 50% dipende dagli idrocarburi, e tra questi il 32% è rappresentato dal gas naturale e il 24% dal petrolio. Il Pakistan produce poco petrolio e ciò lo rende un paese dipendente dalle importazioni, che ammontano a circa 350.000 barili al giorno e ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] il quadruplo delle esportazioni. Un’ancora di salvezza per l’economia potrebbe essere rappresentata dalle risorse minerarie (petrolio, nichel e rame). Tuttavia, la precaria situazione interna e la lontananza dal mare disincentivano gli investitori ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...