risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] una visione tradizionale, si intende per risorsa naturale un giacimento da cui attingere materia o energia (per esempio, petrolio, acqua, minerali, legno). Tuttavia esistono risorse meno evidenti di cui ci accorgiamo soprattutto quando mancano: il ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere [...] ) e a. destrogiri (cinconina, pelletierina, pilocarpina ecc.). Si ottengono estraendo con solvente (alcoli, eteri, etere di petrolio, acqua acidificata ecc.) le parti della pianta nelle quali sono contenuti; dall’estratto ottenuto, previo trattamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] modulabili in dimensioni, silenziosi e non inquinanti. Non è infine da trascurare il fatto che una considerevole frazione di petrolio viene attualmente consumata per la trazione di autoveicoli. Il basso rendimento dei motori a scoppio, unito all'alto ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] lipolytica); i l. ottenuti da paraffine o da frazioni petrolifere (gasolio ecc.) prendono anche il nome di proteine da petrolio (➔ proteine).
Viene genericamente chiamata l. chimico una sostanza usata al posto del l. nella preparazione di prodotti da ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] del 10 luglio 1976). Conseguenze molto gravi può avere il rilascio di vapori (per es. di GPL, cioè di gas di petrolio liquefatto) che, incendiandosi, creano una sfera di fuoco (fire-ball), oppure il rilascio di gas e vapori che, miscelandosi con l ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] più generale di adesivi, ottenute con altri procedimenti chimici.
Molti adesivi sono prodotti utilizzando gomme sintetiche, ricavate dal petrolio e dai suoi derivati. Si ottengono così colle più resistenti nel tempo di quelle di origine animale o ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] di natura alifatica e naftenica. Consta di tre frazioni principali. La prima, molto vicina alla composizione di un greggio di petrolio, è costituita da idrocarburi a catena aperta fino a 30 atomi di carbonio; la seconda, di natura acida, è costituita ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] un altro esempio è l'individuazione di possibili catastrofi ambientali come, per es., per il rilascio della macchia di petrolio scaricata, nell'agosto 1996, dalla petroliera Song San, con inquinamento delle coste di Singapore e dell'isola di Sentosa ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua di mare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] anche nel passato di migliorare il processo di separazione.
La distillazione frazionata viene utilizzata anche per separare il petrolio in frazioni. Il processo avviene in alti impianti di forma cilindrica, detti colonne, scaldati dal basso in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] di questa diffusione è l’illuminazione elettrica delle abitazioni private che, superando i problemi creati dalle lampade a petrolio e a gas, assume i connotati positivi della pulizia, della convenienza e della versatilità. Il nuovo sistema cambia ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...