• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [21]
Patologia animale [8]
Anatomia [7]
Medicina [7]
Patologia [6]
Anatomia comparata [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [3]
Botanica [3]
Embriologia [2]

Petromizontiformi

Enciclopedia on line

(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; la classificazione dei P. è comunque oggetto di disaccordo. La famiglia Petromizontidi comprende le specie comunemente note come lamprede, diffuse nelle acque dolci e nei mari di tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAVITÀ NASALE – ECTOPARASSITI – CEFALASPIDI – CICLOSTOMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petromizontiformi (2)
Mostra Tutti

Petromizonti

Enciclopedia on line

Ordine di Ciclostomi, detto anche Petromizontiformi, che comprende le specie com. note come lamprede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – CICLOSTOMI – SPECIE

Cefalaspidi

Enciclopedia on line

Classe di Agnati comprendente il solo ordine Petromizontiformi (➔). I C. comprendono specie che si sono differenziate molto presto rispetto a quelle degli Eterostraci, con i quali i C. erano in precedenza [...] riuniti nella classe Ciclostomi, in quanto possiedono notevoli differenze morfologiche: presenza di un accenno di colonna vertebrale, costituita da semplici archi cartilaginei posti ai lati del midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – ORDOVICIANO – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefalaspidi (2)
Mostra Tutti

lampreda

Enciclopedia on line

Nome comune dei Vertebrati Cefalaspidi classificati nell’ordine Petromizontiformi (➔), comprendente la sola famiglia Petromizontidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – CEFALASPIDI – VERTEBRATI

monorinia

Enciclopedia on line

Presenza di una sola apertura nasale. È condizione naturale nei Missini e Petromizontiformi (Agnati). Negli altri Vertebrati (Gnatostomi) l’apertura nasale è sempre doppia, per cui la m. può presentarsi [...] solo come mostruosità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – VERTEBRATI

neocranio

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, parte del cranio che si è aggiunta al paleocranio dei Petromizontiformi e Missiniformi; si trova in tutti gli Gnatostomi e corrisponde alla porzione situata caudalmente al nervo [...] vago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – MISSINIFORMI – GNATOSTOMI – NERVO VAGO

Iperoarti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperoartia) di Vertebrati (Cefalaspidi) che comprende l’ordine Petromizontiformi; caratteristica del gruppo è la mancanza di comunicazione del canale naso-ipofisario [...] con la faringe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – VERTEBRATI – FARINGE – TAXON

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] il pericondrio, le capsule articolari e i legamenti che daranno luogo alle articolazioni. Nei Missini, Petromizontiformi ed Elasmobranchi gli abbozzi cartilaginei differenziati costituiscono poi le strutture scheletriche definitive; negli altri pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] ulteriormente in dipendenza dello sviluppo dei vasi che in esso si distribuiscono. Fra i Vertebrati, nei Missini e Petromizontiformi, la m. non è rappresentata da un organo distinto; si interpreta come tessuto splenico certo tessuto cavernoso situato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio. Sempre nei Missini e Petromizontiformi, da un certo numero di cellule gangliari giganti (cellule di Müller) si dipartono in lunghi neuriti, che connettono il m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE
1 2 3
Vocabolario
petromiżontifórmi
petromizontiformi petromiżontifórmi (o petromiżonifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzontiformes (o Petromyzoniformes), comp. del nome del genere Petromyzon e -formis «-forme»]. – Ordine di ciclostomi comprendente tre famiglie, tra cui...
petromiżónti
petromizonti petromiżónti s. m. pl. [lat. scient. Petromyzones, dal nome del genere Petromyzon, comp. di petro- e gr. μύζω «succhiare»]. – Ordine di ciclostomi, sinon. di petromizontiformi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali