FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] Testi, La musica ital. nel Seicento, I, Milano 1970, pp. 306, 314, 359, 396 s.; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 328, 478; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 20; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 46 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1661 - ivi 1756), studiò con lo zio Lorenzo e con P. Franceschini. Fu, a Bologna, maestro di cappella di S. Pietro e poi di S. Petronio. Compose molta musica, specialmente sacra e teatrale, [...] che gli procurò ai suoi tempi larga rinomanza ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] del violoncello dalla parte di basso, timidi ma significativi, si riscontrano specialmente nella sonata a sette strumenti di PetronioFranceschini, manoscritto datato dal 1680, nelle Sinfonie a tre, due violini e violoncello con il basso per l'organo ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] , e delle Gare di Sdegno, d'Amore e di Gelosia del compositore PetronioFranceschini nel Caligola delirante del Pagliardi. Infine nel 1676, dicemmo, si ritrova, dello stesso Franceschini, nell'Oronte di Menfi, Il giuoco di Pentolino in Menfi, ehe è ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] ), Totila (carnevale 1677, Giovanni Legrenzi), Dionisio overo la Virtù trionfante del Vizio (carnevale 1681, PetronioFranceschini, completata da Giovanni Domenico Partenio), Bassiano overo Il maggior impossibile (autunno 1681, Pallavicino) e Traiano ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] atto III di Giacomo Antonio Perti) ed Erismonda nel gennaio del 1681 (libretti di Tomaso Stanzani). Al decesso di PetronioFranceschini era frattanto corrisposta la ricerca di un nuovo maestro di cappella in S. Maria della Morte; il confronto fu tra ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Matteo Noris (dedicato a Ernesto Augusto, duca di Brunswick-Luneburgo), completando una partitura lasciata incompiuta dal bolognese PetronioFranceschini, morto il 4 dicembre 1680. Varata il 13 gennaio nel teatro Grimani dei Ss. Giovanni e Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . Quest'ultimo sarà in seguito collaboratore inseparabile del Franceschini. Il Cignani, con i suoi aiuti, realizzò cicli Servi e, nel 1673, a La Vergine appare as. Petronio nell'abside di S. Petronio. Sui disegni del maestro il F. si cimentò ancora a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] salvezza dei beni culturali in Italia, a cura della Commissione Franceschini, Roma 1967.
P. Leon, Valorizzazione economica dei beni : un quadro di G. Morandi e la cattedrale di S. Petronio di Bologna. Per quanto riguarda il quadro, e in generale i ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] periodo ben poco rimane: le croci che si vogliono poste da S. Petronio nei quadrivî della città sono tutte dei secoli XI e XII. Solo (1600-1687), Giacomo Alboresi (1632-1677), Marco Antonio Franceschini (1648-1729) il più immaginoso di tutti, G. ...
Leggi Tutto