• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [53]
Arti visive [16]
Storia [10]
Musica [7]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Diritto [2]
Teatro [2]
Lingua [2]
Storia delle religioni [2]

DE BELLA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLA, Antonino Giuseppe Masi Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] aver lette le opere di tutti i positivisti, parlare col massimo disprezzo di ciò, che deve reputarsi come base del socialismo" , a cura di M. Spinella-A. Caracciolo-R. Amaduzzi-G. Petronio, I-II, Milano 1959, ad Indices; G. Mastroianni, Appunti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POCAR, Ervino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POCAR, Ervino Andrea Landolfi POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio. Dopo [...] già allora, stando alle testimonianze di chi lo conobbe, il carattere del giovane, che nel 1911, superata la maturità con il massimo dei voti e ottenuta una borsa di studio, si trasferì a Vienna, dove si iscrisse alla facoltà di filosofia. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ROBERTO IL GUISCARDO – HEINRICH VON KLEIST – CIVIDALE DEL FRIULI

FILIPPO di Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Domenico Massimo Medica Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 1394, quando il suo nome, insieme con quello di altri lapicidi, compare nel Libro d'entrata e spesa della basilica di S. Petronio a Bologna. Qui tra il 27 agosto e il 24 dicembre è ricordato un suo intervento nei lavori di costruzione delle finestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabriele Agostino Borromeo Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] normali incombenze connesse alla presidenza del massimo organo amministrativo dello Stato, una delle Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 233, 286; U. Petronio, Il Senato di Milano. Istituzioni giurid. ed esercizio del potere nel ducato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARROZZARI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZZARI, Raffaele Piero Treves - Nato a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio 1855, frequentò le scuole medie nella sua città natale e a Bologna; quindi, a Firenze, l'università. [...] più, o la sola veramente, infelice) e InPiazza di San Petronio (forse la migliore). L'una e l'altra versione, e latina il C. osò gareggiar con Catullo, il traduttore fallì, tuttavia, massime nel latino, dove al v. 3 della seconda ode di Saffo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano Pasquale Stoppelli Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] a sue spese un decanato nella collegiata di S. Petronio, il cui giuspatronato assegnò poi alla sua famiglia. Lo atto a salvar e a rovinar un regno, / magno fu in studio e massimo in lettura" (Fantuzzi, p. 258 n. 11). Il Fantuzzi attesta addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] frettolosamente da altri letterati ed eruditi o - al massimo - per essere recitate in teatrini privati o accademie. Milano 1950, p. 158; Diz. encicl. della letteratura ital., dir. da G. Petronio, Bari 1966, vol. II, p. 512; E. Cortese - D. Maffei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLINI, Aldo Massimo Miglio Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] . Il primo, fino a circa il 1920, si caratterizza per gli interessi di varia erudizione (Note storiche sul Satyricon di Petronio Arbitro, Reggio Emilia 1908; Quando partirono i Mille da Quarto?, ibid. 1910; Claudio e Taddeo Rangoni allo Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Paolo Roberto Cascio Figlio di Antonio Maria, nacque intorno al 1530 presumibilmente a Bologna, dove, dal 1550, è registrato, con il salario di una lira al mese, tra le fila dei chierici della [...] il fatto che il M. sia stato impegnato al massimo per un anno presso la cattedrale vercellese, potrebbe pp. 92, 105, 121, 125, 509; O. Gambassi, La cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 74 s., 77-80; R.J. Agee, The Gardano music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso Roberto Cascio Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531. La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] , datato 3 dic. 1546, custodito negli Archivi della Basilica di S. Petronio, si legge "Da Raynaldo Dugliola L: quatro de q.ni a don che andò da un minimo di 2 lire e 15, a un massimo di 10 lire. All'occasione, come dal mandato di pagamento del 1546 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali