BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] allora presidente della stessa Accademia. Cantore e violoncellista, dal gennaio 1687 al maggio 1688, presso la cappella di S. Petronio a Bologna, fu pure nel 1687 maestro di cappella della chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte, per interessamento ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] periodo francese, si ricorda la loggetta tuscanica per l’ufficio di residenza della fiera dei bozzoli di seta, posta dietro a S. Petronio e oggi non più esistente (1798; BCABo, GDS, Raccolta di disegni di vari autori, cart. 6, n. 1086; Ori, 1981, p ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di scienze, lettere e arti, 1933, pp. 161-181; Concorso nazionale per il disegno della facciata della chiesa di S. Petronio in Bologna. Relazione, s.l. [1933], con G. Spellanzon, G. Iscra; Concorso nazionale per il progetto del Palazzo del Littorio ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] (Francesconi, 2000). Tra le ultime opere realizzate a Bologna vi sono le cinque statue per la cappella di S. Ivo in S. Petronio (la Fede, la Carità, la Speranza, la Giustizia, la Prudenza), terminata nel 1752 a opera di Dotti (Riccòmini, 1977, p. 67 ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] , 1836, n. 17, 9 febbraio; n. 152, 20 dicembre; 1837, n. 145, 5 dicembre; Monumenti moderni, in Il caffè di Petronio. Notizie artistiche letterarie ed urbane, II (1840), 13, pp. 56 s. (tav. fuori testo: Prospetto del nuovo tempio eretto nella città ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] Storia dell’arte italiana, XI, Torino 1982, pp. 538 s.; G. Romano - M. Ferretti, Opere di tarsia, in La basilica di S. Petronio, II, Bologna 1984, pp. 279-286; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985 ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] inoltre una tempera di uno scolaro del Cossa a S. Giovanni in Monte e gli affreschi della cappella Bevilacqua a S. Petronio. Nel marzo 1894 il quindicinale forlivese La Cooperazione (III[1894], 7, p. 3) pubblicò una sdegnata lettera di protesta di C ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] presso il principe dell'Accademia dei Gelati, della quale egli era membro, il 12 giugno 1676 si tenne in S. Petronio un concerto vocale e strumentale. Nel 1683, vecchio e malato, intervenne come decano dei cavalieri di S. Stefano alla traslazione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] o uffici pubblici di grande rilievo, ma solo la nomina nel 1470 e 1472 a ufficiale della Fabbrica di S. Petronio. È da presumere quindi che la sua attenzione restasse rivolta soprattutto alla gestione del patrimonio familiare.
Il M. affiancò il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] 1406; Notarile, Filippo Cristiani, b. 111, reg. 13, c. 133; Ludovico Panzacchi, b. 173, 24 dic. 1462; Bologna, Archivio di S. Petronio, cart. 271, reg. 5, c. 21; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2138, vol. I, cc. 145, 334, 338; vol. VI, cc. i ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...