CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] idee" di fabbriche, delle quali faceva insegnamento ai giovani e che raccolse in un "bel libro" consegnato allo stampatore Petronio dalla Volpe onde fosse dato alle stampe. Se di questo lavoro non è attualmente possibile il recupero, resta tuttavia l ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] nell'antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911, pp. 4, 7; G. Zucchini, Due opere d'arte della capp. Bolognini Amorini in S. Petronio di Bologna, in Boll. d'arte, XIII(1919), p. 137; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, I, pp. 5 s. (sub voce ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] anteriori al III-IV sec. d. C. all'articolo toreutica e agli articoli sotto l'esponente delle singole località (v. petronio).
Per alcuni tesori barbarici v. vienna, Musei.
Sebbene la tradizione classica si mostrasse persistente, tra il IV e il VI ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] II. L'unica incoronazione imperiale di epoca moderna fu quella di Carlo V, che venne incoronato nel 1530 in S. Petronio a Bologna da papa Clemente VII.I sovrani carolingi, per quanto concerne le proprie raffigurazioni, si erano richiamati all ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] Il B. è considerato l'autore del di segno per il monumento fùherario a Ferdinando Marsili; le statue furono modellate da Petronio Tadolini e collocate nella Biblioteca universitaria di Bologna. Tra il 1776 e il 1779, nella i chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano
Anna Maria Matteucci
Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] Santi e pontefici in parte realizzate in grisaille, che risultano assai vicine all'opera del Bigari per la chiesa di S. Petronio di Bologna.
Tra il 1755 e il 1760, nel "Palazzo di Sopra" di Bagnarola (Bologna), il B. eseguì, nella cappella, affreschi ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] nutrice), la quale ultima soltanto risulta oggi in parte leggibile. Fra i pochi lavori datati si citano, in S. Petronio, l'Incoronazione della Madonna del Borgo (1613) e la Processione della Madonna del Borgo (1617).
Altre opere, tuttora esistenti ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] dal Bianconi: l'Autoritratto di casa Hercolani e il Ritratto del conte Vernizzi presso il capitolo della chiesa di S. Petronio in Bologna.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, ms. B 134:M. Oretti, Vite dei pittori bolognesi, cc ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] cattedrale fiorentina, a partire da un modello ligneo probabilmente concepito da Arnolfo di Cambio (Romanini, 1983); nel caso di S. Petronio a Bologna da un d. fu ricavato alla fine del secolo un grande modello in muratura, poi distrutto, in scala 1 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Nel 1753 firmò due dei quattro ovali (S. Giuseppe, S. Petronio, S. Francesco d'Assisi, S. Francesco Saverio) dell'oratorio . Nel 1766 ricevette 40 lire per il quadro del S. Petronio (con veduta di villa dipinta da Vincenzo Martinelli) nella cappella ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...