EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in legno; alla fine del secolo i cori lignei di Giovanni da Baiso a Ferrara (S. Domenico) e a Bologna (S. Petronio) dimostrano l'alto livello conseguito da questi artefici.Analoga scissione tra ferrai e orafi è documentata a Bologna fin dal 1298 ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] tempo sono documentati i suoi primi rapporti con Bologna, dove poi lavorò dal 1526 al 1530: un Vincenzo, sacrista di S. Petronio, gli ordinò una Natività del Battista (ora a Stoccolma, Università), che è firmata e fu replicata dall'artista stesso in ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] Il famoso passo di Orazio sul povero tronco di fico è infatti confrontato da altre notizie equivalenti, come una osservazione in Petronio (137, 6) sul poco costo delle immagini di Priapo. È quindi da ammettere che per migliaia di queste immagini era ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] tardoquattrocentesca faentina, di cui un esempio è ravvisabile nel pavimento maiolicato della cappella Vaselli in S. Petronio a Bologna (circa 1487), ma anche pienamente informato della contemporanea produzione di ceramica istoriata di ambito ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] di "morte" dell'arte sono le espressioni di Vitruvio (v.) contro le fantasie pittoriche e architettoniche e quelle di Petronio (v.) contro l'audacia degli alessandrini che, con la "compendiaria" avevano ucciso la buona pittura. Invece il "rivivere ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] dovette fuggire, stabilendosi in un primo tempo a Tricesimo presso Udine, poi a Bologna, dove studiò una facciata per S. Petronio.
Dopo essere tornato, nel 1918, già malato, a Trieste, elaborò ancora con il figlio Arduino un progetto di concorso per ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] del palazzo di Settimio Severo (Cass. Dio, lxxvi, 11). Anche in case private esistevano raffigurazioni del genere, come è testimoniato in Petronio (xxx, 3 ss.) e nella leggenda di Sebastiano (Acta Sanct., 20 genn., II, p. 638, 54; v. anche sopra, s ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] a Villa Guinigi rivelano però precise citazioni dalla Madonna col Bambino in trono con i ss. Giovanni Evangelista e Petronio eseguita dal Domenichino (Domenico Zampieri) per la Confraternita dei Bolognesi a Roma, oggi presso la Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] intervenire nel dibattito architettonico della madrepatria, partecipando a concorsi di portata nazionale come quello per la facciata di S. Petronio a Bologna (1933-35) o quello per il nuovo Auditorium di Roma, dove si segnalò per la sensibilità nell ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] 1741, e sino al 1746, il F. e bottega eseguirono i tre arazzi offerti da papa Benedetto XIV alla chiesa di S. Petronio a Bologna, dove si conservano, raffiguranti Cristo affida a s. Pietro la tutela del gregge delle anime, donato il 13 luglio 1742 ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...