GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] delle teorie piretologiche della scuola salernitana; in esso si riportano, interposti agli articoli di G., quelli di altri due medici, Petronio e Bartolomeo, e si presenta un confronto fra le opinioni dei tre maestri sulla causa, i segni e la cura ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] procurava gravi conseguenze alla città.
Morì a Bologna il 6 dic. 1537 ed ebbe la prima sepoltura nella chiesa di S. Petronio.
Fu rimpianto da tutta la città, come testimonia l'elogio che ne fecero i Quaranta riformatori di Bologna nella lettera al ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] la materia glielo consenta: si veda, per es., con quanta accuratezza egli si soffermi sul codice quattrocentesco di Petronio Arbitro fattogli esaminare dai dotti traguriensi Lorenzo e Battista Statilio (parte II, pp. 100-103). D'altro canto ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] ; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste 1891, pp. 416-19; A. Benedetti, Dal carteggio tra il prof. M. Petronio e il co. S. Rota, in Pagine istr., s. 4, XII (1962), pp. 234 s., 238, 244 s.; A. Madonizza, Lett. dalla ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] (1960), 4-5, e in Studi in onore di Epicarmo Corbino, a cura di D. Demarco, I, Milano 1961, pp. 147-182; U. Petronio, Il Senato di Milano, Varese 1972, p. 200; A. De Maddalena, Dalla città al borgo, avvio di una metamorfosi economica e sociale nella ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] sacre e profane per voci e strumenti a Bologna (Biblioteca G. B. Martini, Arch. di S. Petronio e Accademia Filarmonica); Milano (Conservatorio di musica); Dresda (Kath. Kirche e Sächsische Landesbibliothek); Berlino (Joachimsthal. Gymnasium ...
Leggi Tutto
FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo
Rosario Contarino
Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] del Borromeo, del F. venne pubblicato anche il panegirico in onore di s. Ignazio (Bologna 1611), pronunciato nella chiesa di S. Petronio.
Fonti e Bibl.: S. Lancellotti, L'hoggidì overo Gl'ingegni non inferiori a' passati, Venetia 1646, II, p. 186; L ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] Verlicchi (Lugo, casa del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L. Bartolini.
Bibl.: C. Pancaldi, Cenno storico-sofo-artistico intorno un gruppo rappresentante ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] . 200 s.; 290, c. 54; 302, c. 44; 319, c. 214; Studio Alidosi, fam. Ludovisi, cc. 5, 15; Bologna, Archivio di S. Petronio, Testamenti, cart. 271, reg. 5, c. 21; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss. Ital., 2138.II, c. 259/42; 2155.II, cc. 4v, 10v, 11 ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] : F. Ulivi, B. commediografo socialista, in Il Cittadino, Roma, 2 maggio 1949; G. Ferrata, in Avanti!, 13 apr. 1957; G. Petronio, ibid., 18 sett. 1957; Id., Problemi della cultura, in Ant. di "Critica soc ", I, Milano 1959, p. CXLI; M. Guglielminetti ...
Leggi Tutto
petronio
petrònio agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di san Petronio (v. la voce prec.)], letter. raro e scherz. – Nativo o abitante di Bologna, petroniano: Un’infelice e vil secchia di legno Che tolsero a i Petroni i Gemignani (Tassoni).
petroniano
agg. Di Angelo Maria Petroni, membro del Consiglio di amministrazione della Rai. ◆ Nell’argomento petroniano l’enormità è che la par condicio non si applica soltanto a quel che uno dice in tv, ma anche a quel che uno studioso scrive...