Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] Glaubensbekenntnisse (1943, 2a ed. 1948; trad. it. 1948); Christus und die Zeit (1946, 3a ed. 1962; trad. it. (1948, 3a ed. 1958); Les sacrements dans l'Évengile johannique (1951); Petrus, Jünger, Apostel, Märtyrer (1952; trad. it. 1968, 2º ed.); Der ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 4], pp. 70-88).
A. Grillmeier, Jesus der Christus im Glauben der Kirche, I, Von der Apostolischen Zeit Cistercense", 2, 1985, pp. 113-26.
H. Frohnhofen, Der Erstapostel Petrus in den Sermones II-V Papst Leos I., "Trierer Theologische Zeitschrift", ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] politico. Osserva il Fieschi:
Et est hoc iure, nam cum Christus filius Dei, dum fuit in hoc saeculo, et etiam ab . Si legge nella Summa:
De electione significasti, in fine et Petrus utrumque gladium habuit, unde dixit: «ecce duo gladii hic», ideo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] si ostentava all’epoca, non corrispondeva all’incarico originario:
Petrus hic est, qui nescitur processisse aliquando vel gemmis ornatus, deponit imperatorem [...] et est hoc ‹de› iure, nam cum Christus filius Dei, dum fuit in hoc seculo, et etiam ab ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] Petri, tamen bene est extra locum aliorum hominum pauperum, quod non faciebat Petrus»; ivi, p. 50 (interrogatorio di Guglielmo Belibasta): «Potestas Petri cui Christus dimiserat ecclesiam cessavit post Petrum». Cfr. P. Segl, Geschichtsdenken, cit., p ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] duplex iurisdictionis ordo procedit. Civitas ecclesia; civitatis rex Christus; duo populi, duo in ecclesia ordines: clericorum papa»; «papa eiusdem potestatis est cuius et beatus Petrus»; «papa principem saecularem deponere potest»; «papa potest ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] fide enumerare, ut velut sapiens architectus possim domum supra fundamentum, quod Christus est, hedificare" (II, 1, p. 34). La prima e voce fundata, dicentis ad beatum Petrum: 'Tu es Petrus, et super hanc petram hedificabo ecclesiam meam'..." (IV, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] cuiusdam dicti in sermone domini Iohannis pape, scilicet [quod] Christus homo ut homo non regnabit post finale iudicium"). È Mittelalter, II, Roma 1967, pp. 466, 478; P. Künzle, Petrus Thomae oder Franciscus de Maironis?, in Arch. franc. hist., LXI ( ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Βασιλεὺς οὐ Βασιλεύς, 1929-30; A. Grabar, l'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 1936; J. Kollwitz, Christus als Lehrer u. die Gesetzsübergabe an Petrus in der konstantin. Kunst Roms, in Röm. Quartalschr., XLVI, 1936, pp. 45-66; E. Peterson, Chr. als ...
Leggi Tutto