PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] l’assegnazione di due prepositure, e come tale si firmò anche nel 1150. Meno certa è l’identificazione con «Petrusdiaconus» e «Petrus subdiaconus» che compaiono tra i signatari di un documento del 1152; infine, il 4 settembre 1154, Pietro è ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] 35, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, p. 728 (Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 766-767); PetrusDiaconus, De viris illustribus Casinensibus, 21, in Migne, Patr. Lat., CLXXIII, coll. 1032-1033; Id., De ortu et obitu iustorum ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] 1881,I, p. 97 n. 4):contro tale identificazione però si è battuto il Caspar con argomenti probanti (cfr. E. Caspar, PetrusDiaconus und die Monte Cassineser Fälschungen, Berlin 1909, p. 102 n. 3:in questo studio il Caspar ha tentato un primo esame ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] S. Maria "in Pallara", in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 371; E. Caspar, PetrusDiaconus und die Monte Cassineser Fälschungen…, Berlin 1909, pp. 8-17; W. Smidt, Über den Verfasser der drei letzten Redaktionen der Chronik ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] H. Hoffmann, Der Kalender des Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 135 s.; PetrusDiaconus, Ortus et vita iustorum cenobii Casinensis, a cura di R.H. Rodgers, Berkeley-Los Angeles-London 1972, pp. 70 s ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di G. Waitz, ibid., p. 87; Chronica quae dicitur Hugonis de Sancto Victore, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 97 s.; Petrusdiaconus Casinensis, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980, pp. 572, 574-588, 594, 596 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 311, 314, 320, 350 s., 357 ss., 363; H. Hoffmann, PetrusDiaconus, die Herren von Tusculum und der Sturz Oderisius' II. von Montecassino, in Deutsches Archiv, XXVII (1971), pp. 26 s.; J ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] monast. Casinensis, in Mon. Germ. hist., Script., VII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1846, pp. 776-783; PetrusDiaconus, De viris illustr., in J. P. Migne, Patr. lat., CLXXIII, coll. 1040-1042; J. Ramackers, Papsturkunden in Frankreich,neue ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] inviato a nome di Carlo Magno (ibid., XLIII, p. 76). Sulla base di un atto del 5 giugno 796, sottoscritto da Petrusdiaconus e da Fiducia clericus, si può inoltre stabilire che, a quella data, Pietro si trovava nuovamente in Italia, e precisamente a ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] -sicanus, Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, Ibid., Scriptores, XXXIV, ibid. 1980, pp. 56-62; PetrusDiaconus Casinensis, Liber illustrium virorum archisterii Casinensis, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXIII, col. 1019; E.A. Loew ...
Leggi Tutto