• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Medicina [5]
Arti visive [1]

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] a seguire gli sviluppi del metodo per il restauro dei dipinti a olio messo a punto dal chimico bavarese Maximilian von Pettenkofer, entrando in contatto epistolare con lo scienziato, e per approfondirne l’impiego si recò a Monaco, dove dal 1863 tale ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] dell'Istruzione F. Martini si recò per breve tempo a Monaco, a perfezionarsi nell'istituto di M. J. von Pettenkofer, il fondatore dell'igiene sperimentale. Tornato a Roma, nel 1883 divenne assistente dell'Istituto di igiene diretto da C. Tommasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

FERMI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Claudio Margherita Bettini Prosperi Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] Baviera, l'istituto di anatomia patologica, diretto da O. Bollinger, e quello di igiene, diretto da M. J. von Pettenkofer, il fondatore dell'igiene sperimentale, dove condusse a termine ulteriori ricerche nel campo batteriologico e approfondì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRANOVA PAUSANIA – MONACO DI BAVIERA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Claudio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Luigi Ilaria Gorini Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Durante il corso [...] di igiene di Monaco, compilata durante la permanenza in questo istituto e pubblicata a Napoli nel 1891, con prefazione di von Pettenkofer. Nell'Università di Palermo il M. fu rettore dal 1904 al 1908 e preside della facoltà medico-chirurgica dal 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLMENTI, Pompeo Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLMENTI, Pompeo Marino Maria Giovanna Sarti – Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] del Veronese (Paolo Caliari) a S. Sebastiano (1874: Sarti, 2004, p. 26); il parere sull’applicazione del metodo Pettenkofer di rigenerazione dei dipinti antichi (1875-76: Id., 2002); il caso della Tempesta di Giorgione (Giorgio da Castelfranco ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VINCENZO STEFANO BREDA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Marino (2)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] una missione scientifica patrocinata dal Comune di Napoli ed ebbe così modo di seguire i corsi di M. J. von Pettenkofer a Monaco e di R. Kock a Berlino: questa preziosa esperienza gli consentì l'organizzazione, secondo moderni criteri scientifici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] che da allora in poi avrebbero contraddistinto tutta la sua attività); e quindi alla scuola di M. J. von Pettenkofer, fondatore del primo Istituto di igiene a carattere scientifico, nel quale, accanto all'insegnamento teorico e alle esercitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECCO SUARDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCO SUARDO, Giovanni Silvia Cecchini – Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] , dell’antiquaria e del restauro, quali Ulisse Forni e Gaetano Bianchi. Intrattenne rapporti epistolari con Paul Kiewert, Maximilian Pettenkofer, Karl Vogt (Giannini, 2006, p. 45). Al periodo compreso tra il 1844 e il 1850 risale il viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SS. GIOVANNI, BATTISTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] , adibito a Camera dei deputati. Nello stesso anno il F. fece parte della commissione nominata per giudicare il metodo Pettenkofer ideato per la rigenerazione delle vernici dei quadri antichi, dando prova di notevole competenza (Conti, 1981, pp. 82 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] la cittadinanza onoraria. L’importanza dell’igiene come presidio contro il colera, già riconosciuta a Monaco da Max von Pettenkofer, fu fatta propria da Tommasi-Crudeli; egli studiò la propagazione del colera in relazione coi movimenti di truppe ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali