Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni autoctone, delle quali costituiscono spesso uno strato dominante. Si spinsero anticamente verso la costa ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sierra Leone di provenienza settentrionale che, in seguito alle guerre Peul, si è stanziata in aree più meridionali. La loro organizzazione sociale è basata sulla presenza di gruppi unilineari [...] e patrilinei di discendenza e sulla centralità dei vincoli clientelari che spesso legano tali gruppi a minoranze di maggior prestigio nell’area, quali i Temne e il Koranko. I L. sono rinomati in tutta ...
Leggi Tutto
Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti.
Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] nell’allevamento di bovini, o in quello degli allevatori dell’Africa orientale (Masai, Turkana) o dell’Africa occidentale (Peul). La dialettica tra società pastorali e società agricole ha costituito, in epoche e in spazi diversi, un momento ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Paris 1969.
Bâ, A. H., Aspects de la civilisation africaine, Paris 1972.
Bâ, A. H., Daget, J., L'empire Peul du Macina, Paris 1955.
Bâ, A. H., Dieterlen, G., Koumen, texte initiatique des pasteurs peuls, Paris 1961.
Delafosse, M., Haut-Sénégal-Niger ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] la negazione, l’abdicazione della personalità africana» (tratto da Amadou Hampâté Bâ, Sur les traces d’Amkoullel, l’enfant peul, 1998). «Il ritorno alla tradizione è un mito. Nessun popolo l’ha mai veramente vissuto. Secondo me l’identità ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] . Le stesse sei categorie ndut sono utilizzate per definire i gruppi vicini: odorano sun, al pari dell'urina, gli europei, i peul e i mauri (questi ultimi in quanto una leggenda li vuole discendenti dei cani, considerati sun). Odorano hes i diola e i ...
Leggi Tutto