VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] 1972, pp. 697-704 (in partic. pp. 701-704); C.R. Morscheck, Relief sculpture for the facade of the Certosa di Pavia, 1473-1499, Ph.D. diss. (New York University), New York-London 1978, pp. 60-63, 299, doc. 237; L. Tagliaferro, Un secolo di marmo e di ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Janson, The sculptured works of Michelozzo di Bartolommeo, Ph.D. Diss., Harvard Univ., Cambridge, MA, 1941, pp - F. Quinterio, Michelozzo di Bartolomeo, Firenze 1984, passim; Ara d’altare della Ss. Annunziata di Firenze, in Il Museo Bardini a Firenze ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] au Théâtre-Italien (1815-1848), Paris 2014, ad ind.; C. Vellutini, Cultural engineering: Italian opera in Vienna, 1816-1848, Ph.D. diss., University of Chicago, 2015, pp. 226-306; Gioachino Rossini. Lettere e documenti, IV, a cura di S. Ragni ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] , hrsg. von O. Hageneder-W. Maleczek-A.A. Strnad, Roma-Wien 1979, ad ind.; D. Gress-Wright, The Gesta Innocentii III: Text, Introduction and Commentary, Ph.D. Thesis, Bryn Mawr College, s.l. 1981; S. Weiß, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] ; G.S. Towne, Gaspar de Albertis and the music at Santa Maria Maggiore in Bergamo in the sixteenth century, I-II, Ph.D. diss., University of California, Santa Barbara 1985, passim; M.A. Balsano, Et a Dresda Martin diventò Ianni. Le canzoni napolitane ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] , Antonio Salieri, durante il suo congedo parigino (1787-88). D’altro canto l’ampia diffusione europea dei suoi Exercices pour se coding in Viennese Italian reform opera, 1761-1782, Ph.D. diss., Yale University, 1999; Quellentexte zur Berliner ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] Genova il G. insegnò pubblicamente e compose canzoni e madrigali d'occasione oggi andati perduti.
In seguito a una rivolta 172 s.; T.L. Noblitt, The mottetti missales of late fifteenth century, Ph.D. Diss., Univ. of Texas, 1963; C.A. Miller, G.'s " ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 36, 121, 202, 206; E. Longsworth, The Renaissance tomb in Milan, Ph. D. dissertation, Boston University, 1987, pp. 179-206; E. Brivio, Guida del duomo di Milano, Milano 1989, pp. 115, 200, 204; Giovanni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] , Orontea: a study of changes and development in the libretto and the music of mid-Seventeenth-Century Italian opera, Ph. D. diss., Columbia University, anno acc. 1968 (University microfilms, 71-17587); Id., Giacinto Andrea Cicognini's and A. C.'s ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] between sacci and marsuppia, in Ego Trouble. Authors and their Identities in the Early Middle Ages, a cura di R. Corradini et al., Wien 2010, pp. 111-123; Ch. Heath, Narrative Structures in the Work of Paul the Deacon (Ph.D. Thesis), Manchester 2013. ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...