FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , V (1952), pp. 317-322; VI (1953), pp. 97-111; J.A. Burns, Neapolitan keyboard music from Valente to F., Ph. D. dissert., Harvard University, a.a. 1953; M. Reimann, Zur Deutung des Begriffs Fantasia, in Archiv für Musikwissenschaft, X (1953), pp ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Balsamo 2007; R.L. McGarry, The young G. R. The artist in Bologna and Rome 1575-1605, tesi di Ph.D., New York University 2007; L. Muti - D. De Sarno Prignano, G. R. allo specchio. Il doppio e il segno, Faenza 2007; M.C. Terzaghi, Caravaggio, Annibale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] and edition, a cura di K. De La Matter, Ph.D. diss., City University of London, 2011) ha consentito 205-222; A. Hart, A re-evaluation of the manuscripts of the keyboard sonatas of D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] 7-8, 32, 49, 52-94. Si veda, inoltre, la tesi Ph. D. di O. M. T. Logan, Studies in the Religious Life of , I, Matriti 1894, p. 408; J. Hansen, Rheinische Akren z. Gesch. d. Jesuitenord. 1542-82, Bonn 1896, pp. 152 s.; Nunziature di Venezia, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] 175, pp. 5-8; P. Scarpellini, L. S., Firenze 1964; G. Kury, The early work of L. S.: 1465-1490, tesi di Ph.D., New Haven (Conn.), Yale University, New York-London 1978; M. Seidel, Signorelli um 1490, in Jahrbuch der Berliner Museen, XXVI (1984), pp ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] 1992, p. 41; R. Gatteschi, Baccio da Montelupo. Scultore e architetto del Cinquecento, Firenze 1993; J.D. Turner, The sculpture of Baccio da Montelupo, Ph. D. thesis, Brown University, Providence (R.I.) 1997; A. Markham Schulz, An unknown Crucifix by ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] , che gli corrisposero un totale di «lire trenta per fatura d’uno apogio e uno banchale per lo bancho de li ofiziali . Wilson, Bellini’s Pesaro alterpiece: a study in context and meaning, Ph.D. diss., New York University, New York 1977 (in partic. p. ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] L’Accademia filarmonica di Verona nella voce dei secoli e nelle note d’oro di antiche trombe, in L’Accademia Filarmonica di Verona e il R. Judd, The use of notational formats at the keyboard, Ph.D. diss., University of Oxford 1989; N.M. Jensen, Music ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] N. R. A Florentine Cardinal in Sixteenth-Century Rome, Ph.D. thesis, European University Institute, Firenze 1983; F.J. Michelangelo alle corti di N. R. e Cosimo I, Roma 2009; D. Muratore, La biblioteca del cardinale R., Alessandria 2009; J. Barthas, ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] 1896; C. Jenkins Blaisdell Webb, Royalty and Reform: the Predicament of Renée de France, 1510-1575, tesi di Ph.D., Tufts University, Medford (Mass.), 1970; Ead., Renée de France between Reform and Counter-Reform, in Archiv für Reformationsgeschichte ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...