CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 65 s., 416 s.; M N. C.: his activity in Rome, tesi di dott. (Ph. D.), Univ. di Princeton 1979, Univers. Microfilms Intern., Ann Arbor ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] n. 98, 119 n. 941; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, pp. 261 s.; G.K. Nagler, Die Monogrammisten dalla Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] 39-53; J.C. Bell, Color and theory in Seicento art: Zaccolini’s Prospettiva del Colore and the heritage of Leonardo, I-II, Ph.D Dissertation, Brown University 1983; Ead., The life and works of M. Z. (1574-1630), in Regnum Dei, XLI (1985), pp. 227-258 ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] 212. Per il B. scenografo, oltre che Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 678 s., vedi O. Berendson, The ital. sixteenth and seventeenth centuries catafalques, tesi per Ph. D., New York University, Institute of Fine Arts, 1961, pp. 26, 50, 134, 207 s. ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] l’arte del Cinquecento, a cura di U. Bazzotti, Modena 2014, pp. 137-154; D.J. Jansen, Urbanissime S. J. S. and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., «Adeste musae, Maximi Proles Jovis ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Don S. C. and manuscript production in late Trecento Florence: a codicological examination, Ph.D. dissertation, University of Maryland, College Park, 1984; B.D. Boehm, in Painting and illumination in early Renaissance Florence, 1350-1400 (catal.), a ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] sceti.library.upenn.edu/morais/); per altri inediti: A. Kiron, Golden ages, promised lands, The Victorian Rabbinic Humanism of S. M., PH. D., Columbia Univ., New York 1999, pp. 441-456, ricco anche di documenti editi. Su studi e vita cfr. Il Vessillo ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] , a cura di V. Delieuvin - J.P. Habert, Paris 2009, pp. 200-213; D.J. Jansen, Urbanissime Strada. Jacopo Strada and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., Jacopo Strada and the cultural ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] per il quale l’autore, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino, ottenne il cavalierato dell’Ordine di S. Pietro proprio 441-444; C.E. Fruhan, Trends in Roman sculpture circa 1600, Ph.D. diss. University of Michigan (1986), Ann. Arbor (MI) 1986, p ...
Leggi Tutto
TEBALDO
Laura Biondi
(Thebaldus, Tebaldus). – A un autore di questo nome è ascritto un trattato sulla quantità delle prime sillabe aperte nelle parole latine noto da codici datati, al più presto, all’XI [...] di fronte al mondo animale nell’Alto Medioevo, Spoleto 1985, pp. 1101-1103; D.C.W. Anderson, ‘Lexicon Prosodiacum Casinense-Ottobonianum’, Ph.D.Thesis, University Microfilms International 1986, pp. 50-55; J. Leonhardt, “Dimensio syllabarum’. Studien ...
Leggi Tutto
pH
〈pi-àkka〉. – In chimica, notazione, che significa propriam. «potenza (nel sign. matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)», usata anche come s. m., con la quale si esprime l’acidità o la basicità di una soluzione acquosa, assumendo...
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. neutro come s. m., dal lat. neutrum...