• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Botanica [5]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Genetica [3]
Agricoltura nella storia [3]
Africa [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] il loro alto contenuto di grassi e, sebbene appaiano precocemente sulla costa, sono originari della selva. Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è anch'esso di primaria importanza: delle 160 specie conosciute, 80 sono originarie dell'America e sono diffuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , per il Messico, ben 37 varietà di fagioli, delle quali le più importanti nella regione centromessicana sono Phaseolus vulgaris e Phaseolus cochineas o ayacote. Il mais e i fagioli costituivano una dieta quasi perfetta, ma dovevano essere integrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] e sono datate al 3500 a.C. Intorno al 1000 a.C. si diffuse rapidamente la coltura del fagiolo (Phaseolus vulgaris) e della zucca (Cucurbita pepo), anch'essi di provenienza meridionale. Lo sviluppo dell'economia agricola produsse in alcune regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo di Lamon della Vallata Bellunese IGP Indicazione geografica protetta del seme fresco o secco della specie Phaseolus vulgaris L. prodotto nelle comunità montane Feltrina, Bellunese e Val Belluna [...] e in numerosi comuni della provincia di Belluno, nella regione Veneto. È ottenuto dagli ecotipi Spagnolit, Spagnolo (o Ballotton), Calonega e Canalino e dalla varietà Borlotto. Il prodotto si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – VAL BELLUNA – VENETO

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagioli Bianchi di Rotonda DOP Denominazione di origine protetta del legume fresco (baccello) e secco (granella) della specie Phaseolus vulgaris L. negli ecotipi Fagiolo Bianco e Tondino o Poverello [...] Bianco, prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Il prodotto si distingue per l’alto contenuto proteico della granella e per il tegumento molto sottile, derivante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – BASILICATA – LEGUME – AMIDO

Fagiolo di Sorana IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo di Sorana IGP Indicazione geografica protetta del seme secco, di tipo bianco e rosso, della leguminosa appartenente alla specie Phaseolus vulgaris L., prodotto nel comune di Pescia in provincia [...] di Pistoia, nella regione Toscana. Il prodotto deve la sua polpa soffice e il gusto deciso ed elegante allo straordinario microclima della zona di produzione, caratterizzato da una scarsa insolazione e ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PHASEOLUS VULGARIS – INSOLAZIONE – TOSCANA – PESCIA

Fagiolo Cannellino di Atina DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fagiolo Cannellino di Atina DOP Denominazione di origine protetta del legume secco della specie Phaseolus vulgaris L.,nell’ecotipo locale Cannellino di Atina, prodotto in alcuni comuni della provincia [...] di Frosinone, nella regione Lazio. Il prodotto si distingue per l’estrema tenerezza e deliquescenza al palato, frutto del clima e della composizione del terreno che caratterizzano la zona di produzione. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI FROSINONE – PHASEOLUS VULGARIS – DELIQUESCENZA – ECOTIPO

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] Vi sono piante erbacee - quali Stellaria media e Senecio vulgaris - che compiono l'intero loro ciclo vitale in poche attorno a sostegni rigidi (cauli volubili, destrorsi: Phaseolus, Convolvulus; sinistrorsi: Humulus lupulus), sia sviluppando ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] Cucurbita pepo (zucca) e sue varietà; Citrullus vulgaris (cocomero); Cucumis melo (melone). Dioscoreacee: Dioscorea tetragonolobus (pisello inglese); Phaseolus lunatus (fagiolo di luna), Ph. multiflorus (f. di Spagna), Ph. vulgaris (f. comune); Pisum ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] in questo modo un notevole allungamento del periodo sia in Phaseolus (v. Bünning, 1964), sia in Euglena (v. Bruce 765. Haarhaus, D., Zum Tagesrhythmus des Staren (Sturnus vulgaris) und der Schneeammer (Plectrophenax nivalis), in ‟Oecologia", 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
1 2 3
Vocabolario
fagiòlo
fagiolo fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali