• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]

GALLI SELVATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLI SELVATICI (lat. scient. Gallus L.) Alessandro Ghigi Genere di Gallinacei (v.) della famiglia Phasianidae, ai quali appartiene il Gallus gallus (L.) più noto sotto il nome di Gallus bankiva Temm., [...] dal quale si presume siano derivate, almeno in maggioranza, le razze domestiche di polli (v.). I Galli assomigliano ai fagiani del genere Acomus, perché hanno le timoniere (14 o 16) piuttosto brevi e opposte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI SELVATICI (1)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] Gallus. Ai polli, col termine più generale di pollame, si aggiungono le galline di faraone (Numida), i tacchini (Meleagris) e i Palmipedi domestici (anatre, oche). I polli propriamente detti sono caratterizzati ... Leggi Tutto

COTURNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli dell'ordine Galline, famiglia Phasianidae, con le parti superiori di color cenerino-perlato, un collare nero, petto senza macchie, penne dei fianchi con fasce a colori alternati, becco [...] e gambe rosse, ala lunga 156-174 mm. Nidificano a terra; le uova hanno piccole macchiette; sono onnivori, e hanno le carni molto saporite. Vivono sulle Alpi, sugli Appennini, in Sicilia (anche al piano) ... Leggi Tutto
TAGS: ALECTORIS GRAECA – PHASIANIDAE – APPENNINI – SICILIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTURNICE (1)
Mostra Tutti

QUAGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLIA (lat. scient. Coturnix c. coturnix [L.]; fr., caille commune; sp. codorniz; ted. Wachtel; ingl. quail) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Gallinacei e alla famiglia Phasianidae. [...] Ali rotonde con la prima remigante primaria che è la più lunga; coda ridotta, di 10-12 timoniere; piumaggio dissimile nei due sessi. La quaglia comune, a differenza degli altri Gallinacei, è uccello tipicamente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PHASIANIDAE – INGHILTERRA – STATI UNITI – GALLINACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIA (1)
Mostra Tutti

FRANCOLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOLINO (lat. scient. Francolinus f. francolinus [L.]; fr. francolin vulgaire; sp. francolín; ted. Halsbandfrankolin; ingl. francolin) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] Galli, famiglia Phasianidae; il maschio ha colori molto brillanti, l'ala è lunga 165-180 mm. Vive nei campi coltivati, depone uova macchiate; le carni sono grasse e molto saporite. Da Cipro e dall'Asia Minore a quanto pare al tempo delle crociate, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – PHASIANIDAE – CALABRIA – CROCIATE – SICILIA

STARNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STARNA (o Pernice; lat. scient. Perdixp. italica Hart.; fr. starne grise; sp. perdiz pardilla, estarna; ted. Rebhuhn; ingl. common partridge) Augusto Toschi Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] Phasianidae ed al genere Perdix Briss. Becco relativamente corto, convesso; ali rotonde e convesse con la 4ª remigante più lunga delle rimanenti; coda di 18 timoniere; tarsi privi di sperone. Il colore dominante delle penne è grigio bruno nelle parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARNA (2)
Mostra Tutti

FAGIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] e a Palawan nelle Filippine. I fagiani, nel significaio comune della parola, non costituiscono da soli l'intera famiglia Phasianidae, una delle più numerose e caratteristiche dell'intero ordine dei Galliformi, ma comprendono quei generi nei quali la ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – PENISOLA DI MALACCA – REGIONE PALEARTICA – ISOLA DI FORMOSA – GALLI SELVATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIANI (1)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] intera regione Olartica, a metatarso e spesso anche dita coperte di piume soffici che li proteggono dal freddo. La famiglia Phasianidae è la più numerosa e comprende i Fagiani propriamente detti, inclusi i Galli e i Pavoni, i Francolini, le Pernici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] i Charadriidae; i podicipediformi; i ralliformi; fra i columbiformi, i Periateridae e i Columbidae; fra i galliformi, i Phasianidae. Ampie aree di distribuzione posseggono anche le seguenti famiglie di uccelli: i Certhiidae, che abitano la zona ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
faṡiànidi
fasianidi faṡiànidi s. m. pl. [lat. scient. Phasianidae, dal nome del genere Phasianus, e questo dal lat. phasianus, gr. ϕασιανός (v. fagiano)]. – Famiglia di uccelli che comprende i più noti gallinacei (galline faraone, tacchini, galli, fagiani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali