BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] Ricordi, I, Milano 1963, p. 332; O. E. Albrecht, A census of autograph music manuscripts of European composers in American libraries, Philadelphia-London 1953, pp. 70-74; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 256; Suppl., p. 130; G. Grove's ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] dall'Umanesimo al Risorgimento, Roma 1930, pp. 355ss.; E. Codignola, Pedagogisti ed educatori, Milano 1939, p. 89; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, p. 199; Diz. del Risorgimento naz.,ad vocem; Dict. of American Biography,ad vocem. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] dal 1814 al 1848, Bari 1940, pp. 273-276. Sul C. biografo di Franklin un cenno in A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 178, 428. Cfr. inoltre P. L. Ghislemi, La coltivaz. e la tecnica agricola in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Guarigioni miracolose di s. Nicola da Tolentino (Opava, Museo di Slesia), e l'altro la Morte di s. Filippo Benizi (Philadelphia Museum art, Johnson Collection: e proveniente dalla perduta pala di S. Filippo Benizi eseguita nel 1515 per la cappella di ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di S. Maria delle Grazie (ora Mantova, Museo diocesano); Barbotto (con marca Negroli e iniziali IH coronate), ca. 1460: Philadelphia Museum of Art, Kienbusch Armory; Celata (con marca Negroli), ca. 1480: Leeds, The Royal Armouries Museum; Due elmi ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Battista e dalla S. Maria Maddalena del Lindenau Museum di Altenburg, dal S. Nicola da Tolentino della Johnson Collection nel Philadelphia Museum of art e da un S. Agostino di ubicazione sconosciuta. Dal giugno 1480 al luglio 1481 si scalano numerosi ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] è quella sull’artista americano David Smith che ne fu entusiasta a tal punto da pubblicarla nel libro Voltron: David Smith (Philadelphia 1964, a cura di Carandente): era la prima volta che Smith decideva di illustrare le sue opere anche con immagini ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] livello internazionale, tanto che Sidney Weintraub ne caldeggiò la traduzione (Keynes. The instability of capitalism, Philadelphia-London 1984).
Individuati nella domanda autonoma degli investimenti e nella non neutralità del sistema finanziario gli ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] fatto domanda già nel settembre del 1805. Di Murat incise i ritratti in pietra dura (intaglio in corniola, Philadelphia, University of Pennsylvania Museum) e sui coni di monete e medaglie. Fu particolarmente apprezzato quello della regina Carolina ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] , nelle ali quattro santi e la Crocifissione, nel pinnacolo la Vergine Annunciata, nella J.G. Johnson Collection del Philadelphia Museum of art; l’ala destra di un tabernacolo con la Crocifissione, nella Vassar College Art Gallery di Poughkeepsie ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...