VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] e all’École libre des hautes études di New York (1943-44), nonché a tenere conferenze e corsi a Chicago, Detroit, Philadelphia e in altre città americane.
Questo secondo soggiorno negli Stati Uniti fu preceduto dal volume Pitture italiane in America ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Quarto, di cui restano oggi gli scomparti che componevano il registro principale: il S. Girolamo in trono con gli angeli (Philadelphia Museum of art), i Ss. Sebastiano e Agostino e i Ss. Eusebio (?) e Agnese (Genova, Museo dell’Accademia Ligustica di ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] di dimensione internazionale, mercé l’assidua partecipazione alle principali rassegne collettive del suo tempo (Londra, Vienna, Philadelphia, Chicago, Parigi), la figura di Vertunni non è stata sinora oggetto di una specifica indagine monografica ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] , dedicata alla sistematica, l'autore ricorda l'importante lavoro del 1852 di J. D. Dana sui Crostacei (Crustacea, Philadelphia 1852-55), esponendo insieme le ragioni delle modifiche da lui introdotte nell'ambito del numero e della disposizione delle ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] .
Al 1894 appartiene lo scritto Religious sentiment and the moral problem in Italy, pubblicato nell'International Journal of Ethics di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di studio da parte del B ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] vanvitelliani per la reggia di Caserta, in IlFuidoro, III (1956), pp. 20, 33; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 133, 288; J. Mazzoleni, Ilmonastero benedettino dei Ss. Severino, e Sossio, Napoli 1964, p. 122; E. Nappi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] è l’unico a essere provvisto di un corredo di chiose. Recentissima è l’agnizione che il manoscritto conservato a Philadelphia (University of Pennsylvania Library, n. 254) sia della stessa mano del manoscritto di Aix e dunque anch’esso attribuibile a ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] für bildende Kunst, 1931-1932, vol. 65, pp. 161-168; R.S. Ingersoll - W. Suida, The Samuel H. Kress Collection, in The Philadelphia Museum Bulletin, 1950, vol. 46, n. 227, pp. 2-23; A.M. Clark, A mythological subject by R., in Bulletin of the Rhode ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 'XI al XVI secolo, Bologna 1963, pp. 102, 113-116; G. Corti - F. Hartt - C. Kennedy, The chapel of the cardinal of Portugal…, Philadelphia 1964, p. 183; V. Golzio - G. Zander, L'arte in Roma nel secolo XV, Bologna 1968, pp. 122, 142-144, 165 s., 297 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] B. Wollesen-Wisch, Italian Renaissance Art. Selections from the Piero Corsini Gallery (catal., University Park, Williamsburg, Springfield), Philadelphia 1987, pp. 41 s.; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, I pittori rinascimentali a Lucca, Lucca ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...