FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] d'A. Volta col canonico G.F. F., in Il Rosmini, I (1887), pp. 593-608; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, ad Indicem; F. Arato, C. Amoretti e il giornalismo scientifico nella Milano di fine Settecento, in Annali della Fondazione L ...
Leggi Tutto
VENIER, Tito
Matteo Francesco Joachin Magnani
– Nacque con molta probabilità a Creta, nella provincia della Canea, figlio di Nicola Venier (come da un atto estratto dal Catasticum Chanee; Catastici [...] in Studi veneziani, XXI (1996), pp. 127-153; S. McKee, Uncommon Dominion. Venetian Crete and the myth of ethnic purity, Philadelphia 2000, pp. 133-168; M. Gallina, Progetti veneziani di economia coloniale a Creta, in Id., Conflitti e coesistenza nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] veneziano, in Studi veneziani, XVII-XVIII (1975-1976), p. 74; K. M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), I, Philadelphia 1976, pp. 234, 244 n.; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi, I, Monasterii 1913, pp. 107, 215, 266, 288, 351, 559 ...
Leggi Tutto
MERLETTI, Cesare
Antonia Francesca Franchini
– Nacque il 3 nov. 1872 a Sesto Calende, nei pressi del Lago Maggiore, da Carlo, medico, e da Amalia Bucchetti.
Dopo la maturità classica si iscrisse alla [...] di ostetricia e ginecologia, 1940, vol. 36, suppl. 4, p. 657; J. Ricci, One hundred years of gynaecology 1800-1900, Philadelphia 1945, p. 421; P. Quinto, C. M.: commemorazione nel decimo anniversario della morte, in L’arcispedale S. Anna di Ferrara ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] of Clare of Assisi by M.D. G., in Creative women in medieval and early modern Italy, a cura di E.A. Matter - J. Coakley, Philadelphia 1994, pp. 201-211; O. Pelosi, Tra "eros" e "caritas": le "pene d'amore" di M.D. G., in Annali di italianistica, XIII ...
Leggi Tutto
ODDO di Biagio
Francesca Viola
ODDO di Biagio. – Si hanno scarne notizie biografiche su questo cronista anconetano, nato nella prima metà del XIV secolo. Le fonti principali su di lui sono la Chronica [...] 371-394; Catalogue of manuscripts in the Libraries of the University of Pennsylvania to 1800, a cura di N. Zacour - R. Hirsch, Philadelphia 1965, p. 221; P.O. Kristeller, Iter Italicum, V, London 1990, p. 377a-b; J.F. Leonhard, Ancona nel basso Medio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] (1995-1996), pp. 302-358; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage and the origin of the italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. XV, 19 s., 23, 27, 35 s., 46 s., 55, 153, 169, 185, 208; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005, pp ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] des Alpes-Maritimes mentioned by A. R. with notes on their classification, in Proceedings of the Academy of natural sciences of Philadelphia, 1919, n. 71, pp. 156-170; T. Monod, Un texte inédit de R. (Rissoana I), in Bulletin du Muséum national d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] vol. XX, Venezia 1866, p. 372; K.M. Setton, The Papacy and the Levant (1204-1571), III, The Sixteenth century, Philadelphia 1984, p. 403; M. Spedicato, Il mercato della mitra. Episcopato regio e privilegio dell’alternativa nel Regno di Napoli in età ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] vor 1800, sub vocibus; per la stampa ebraica cfr. D. W. Amram, The Makers of Hebrew Books in Italy, Philadelphia 1909, p. 390; M. Steinschneider, Catalegus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, Berlin 1931, nn. 3799, 4289; Id. - D. Cassel ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...