TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius)
Michele Lodone
– Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] , in Archivum Historiae Pontificiae, VII (1969), pp. 163-251; K.M. Setton, The Papacy and the Levant, 1204-1571, I-IV, Philadelphia 1976-1984; N.H. Minnich, The reform proposals (1513) of S. T. for the Fifth Lateran Council (1512-17), in Annuarium ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] et al., IX, Rome 1983, pp. 475 s., n. 27544; D. Williman, The right of spoil of the popes of Avignon. 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 186, n. 812; P. Rosso, Studio e poteri. Università, istituzioni e cultura a Vercelli fra XIII e XIV secolo, Torino ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] century Italy, in Playing with fire: histories of the lightning rod, a cura di P. Heering - O. Hochadel - D. Rhees, Philadelphia 2009, pp. 25-44; M. Cavazza, Laura Bassi and G. V.: an electric couple during the Enlightenment, in Contributions to ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (Städelsches Kunstinstitut), il Cimone e Ifigenia della National Gallery di Londra, la cosiddetta Famiglia dell’alabardiere del Philadelphia Museum of Art e la Fanciulla con un pastore che suona il flauto di collezione privata configurano un insieme ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] portale maggiore della basilica dei Frari (A. Markham Schulz, The sculpture of Giovanni and Bartolomeo Bon and their workshop, Philadelphia 1978, p. 8). Il catalogo veneziano dei Caronesi, che testimonia di una bottega molto ben inserita nel contesto ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] aveva imparato le altre opere con il maestro Mariano Manzocchi – la diresse alla New York Academy of music, alla Philadelphia Academy of music, al Boston Theatre, a Newark e allo Holliday street Theatre di Baltimora, in un repertorio che comprendeva ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] d’Ungheria (Berlino, Gemäldegalerie); delle cuspidi i profeti Isaia, David e Mosè (Londra, National Gallery), e Daniele (Philadelphia Museum of Art); della predella l’Ultima cena (New York, Metropolitan Museum), la Cattura (Londra, National Gallery ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] p. 267 n. 3). Garzelli aggiunge al catalogo di G. le due tavole con Uomini e donne in adorazione della collezione Johnson (Philadelphia, Museum of art).
Nel campo della miniatura, alla bottega di G. e Monte è riferito anche un Cerimoniale dei vescovi ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] , Andrea Chénier e l’Edipo re che Leoncavallo scrisse espressamente per lui; compì tournées che toccarono il Metropolitan di Philadelphia, l’Auditorium di Milwaukee, la Armory Hall di Boston, la Music Hall di Cincinnati, il Broadway di Buffalo, il ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] viaggiò per la prima volta negli Stati Uniti e tenne una serie di conferenze a Chicago, Cleveland, Detroit, Philadelphia, Providence, Washington, mentre nella seconda metà dell’anno cominciò l’insegnamento, durato cinque anni, alla Sommerakademie für ...
Leggi Tutto
teoconservatorismo
(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi...
Black Friday
loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal lancio di campagne promozionali mirate da...